Verranno presentati film in anteprima
«L’edizione 2020 di Fuoricinema, la quinta — affermano i direttori artistici della manifestazione Cristiana Capotondi, Cristiana Mainardi, Gabriele Salvatores, Gino e Michele, Lionello Cerri e Paolo Baldini — in un certo senso è un’edizione simbolo e simbolica e per questo ancora più preziosa, un momento di riflessione e di intrattenimento sul significato del periodo che stiamo vivendo e soprattutto di come possiamo immaginare il futuro, di come possiamo coltivare la condivisione, la relazione, indispensabile e vitale, con il pubblico e il senso di appartenenza a una comunità». Si parte il 18 settembre alle ore 18.30 con Essere intrepidi oggi, dialogo con Antonio Albanese e Lionello Cerri, seguito alle ore 18.45 con Lezione di Miss Marx, confronto tra Susanna Nicchiarelli e Paolo Mereghetti. Altri incontri saranno Inno alla vita nuova con Stefano Accorsi e Enrico Caiano (domenica 20 ore 14.45) e con Andrea Morricone e Valerio Cappelli per Tema d’amore: omaggio a Ennio Morricone (domenica 20 ore). Tra i tanti altri ospiti previsti Vittoria Puccini, Fabrizio Gifuni, Neri Marcorè, Damiano d’Innocenzo, Enrico Bertolino, Piera Detassis, Cochi Ponzoni, mentre sabato 19 alle ore 21.00 vi sarà in esclusiva la diretta mondiale del concerto di Mika per Beirut e a seguire il mediometraggio Caro Cinema dalla quarantena. Domenica 20 alle ore 20.00 il programma propone Un italiano alla corte di Batman, video intervista a John Turturro e alle ore 21.00 il docufilm di Antonio Verdelli Paolo Conte. Via via con me, distribuito dalla Nexodigital e in uscita il 28, 29, 30 settembre. Chiude la manifestazione il cortometraggio Solitaire di Edoardo Natoli.