Weekend al cinema: in sala “Il meglio deve ancora venire”

0
Il meglio deve ancora venire

Il cinema, quello in sala, prova a ripartire da un paio di mesi, tra mille difficoltà. Speriamo che dalla Mostra del Cinema di Venezia, che si è conclusa sabato scorso, arrivi una spinta importante per il futuro di un settore in forte crisi. Nel nostro piccolo anche noi, da questa settimana, riprendiamo il nostro appuntamento del venerdì con le segnalazioni dei nuovi film in uscita.

Il meglio deve ancora venire di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte è una commedia francese che ha in Fabrice Luchini e Patrick Bruel gli attori principali. I due interpretano due amici di vecchia data, ma dalle vite e dai caratteri molti diversi, che scoprono entrambi che l’altro ha più poco da vivere. I due faranno così di tutto per realizzare i sogni dell’altro prima di quello che appare come l’inevitabile tragico epilogo.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Alps di Yorgos Lanthimos è un film del 2011 che solo oggi arriva in Italia sulla scia del successo raccolto anche nel nostro Paese dal regista greco. All’epoca fu presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, dove vinse il Premio Osella per la migliore sceneggiatura. Il film è ambientato ad Atene e segue un gruppo di quattro persone che hanno ideato un servizio a pagamento davvero particolare: quello di sostituire persone appena decedute per rendere il dolore più sopportabile a parenti e amici. Alps è il nome scelto per la particolare agenzia.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Miss Marx di Susanna Nicchiarelli era in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Racconta la storia di Eleanor Marx, la figlia più piccola di Karl Marx, impegnata a promuovere il socialismo nel Regno Unito e travolta dall’amore per Edward Aveling. L’attrice principale è Romola Garai.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Gauguin di Edouard Deluc racconta il primo soggiorno a Tahiti del celebre pittore francese, avvenuto fra il 1891 e il 1893. La star è Vincent Cassel, mentre Tuheï Adams interpreta la giovane del posto che diventerà la musa ispiratrice dell’attore. Il film risale al 2017.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Mister Link di Chris Butler è un film d’animazione in stop-motion che ha per protagonista un investigatore specializzato in creature mitologiche e mostri. Il suo compito sarà quello di trovare il cosiddetto “anello mancante”, una creatura leggendaria di cui nessuno è mai riuscito a provare l’esistenza.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Jack in the Box di Lawrence Fowler è invece un horror ambientato nella campagna inglese. Al centro della storia c’è una scatola con un clown a molla. I dipendenti del museo al quale è stata donata iniziano a morire uno dopo l’altro, finché un membro dello staff non scopre che all’interno della scatola è nascosta un’entità malvagia.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Esce anche La piazza della mia città – Lo Stato Sociale di Paolo Santamaria, documentario dedicato a Piazza Maggiore e alla band di Lodo Guenzi. Nel film compaiono anche Gianni Morandi e Luca Carboni.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome