Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con Italy Bares, portato in Italia da Giorgio Camandona, da anni fortemente impegnato a sensibilizzare la gente sul tema dell’AIDS e HIV.
Durante le serate dell’11 ottobre, in occasione dello show online di Fermata Obbligatoria, condotto da Guglielmo Scilla e Diego Passoni, e il 12 ottobre con la visione in streaming de La prima volta a partire dalle ore 21 su MyMovies, sarà possibile fare donazioni a sostegno di ANLAIDS.
La raccolta fondi passa attraverso l’acquisto di poltrone virtuali: la quota del biglietto virtuale è di 9,90 euro e ciascuno spettatore potrà aggiungere una donazione dai 10 ai 100 euro direttamente dalla piattaforma di acquisto.
Inoltre, lo streaming singolo sarà disponibile on demand dal 13 ottobre al 1° dicembre, con validità 30 giorni dall’acquisto e 48 ore dal primo PLAY: l’occasione per chi non ha potuto partecipare allo spettacolo dal vivo lo scorso anno o vuole fare il bis.
Non solo, a sostegno della messa in scena, e quindi della donazione, c’è anche la Compagnia della Rancia, prima realtà teatrale specializzata nella produzione di musical in Italia, oltre che dagli ospiti che parteciperanno a titolo gratuito.
Ed ecco cosa vi offre questa iniziativa: due giorni che si alterneranno a momenti di creatività a quelli di una profonda riflessione. Iniziamo da Fermata obbligatoria: i due protagonisti, Diego Passoni e Guglielmo Scilla, gireranno per le vie della città di Milano, in compagnia di alcuni ospiti con cui si confronteranno, con meta finale il palco del Teatro Repower che raggiungeranno solo dopo aver superato una serie di sfide per poter ricevere il codice necessario per la visione in streaming, la sera seguente, de La prima volta su MYmovies.
La prima volta è lo spettacolo che racconta tutte le “prime volte”, tra gioie e paure, dal primo bacio fino alla prima volta in cui qualcuno scopre di avere l’Aids.
Italy Bares, in Italia nato grazie a Giorgio Camandona (Peter Pan, Grease, A Chorus Line), attore, danzatore e coreografo, che è riuscito a raccogliere intorno a questo progetto una vera e propria comunità, prende ispirazione da Broadway Bares, il progetto americano del noto coreografo Jerry Mitchell, nato nel 1992 come risposta della comunità teatrale alla violenta crisi provocata da HIV e AIDS e diventato l’appuntamento annuale per star e performance internazionali.
In un momento in cui ancora non è possibile godersi uno spettacolo seduti sulle poltrone di un teatro, Italy Bares ha voluto trovare un modo per riconnettersi con il pubblico, portare avanti e sostenere una causa importante: la ricerca e la prevenzione da parte di ANLAIDS.