È un momento davvero complicato per chi fa musica elettronica da ballo, soprattutto in Italia. I locali in cui questa musica è protagonista sono fermi, non certo dal 25 ottobre: le discoteche in particolare sono nei fatti chiuse dal 23 febbraio e con loro soffre immensamente tutta la filiera di professionisti (luci, audio, camerieri, barman etc) ed artisti (dj, cantanti, intrattenitori, etc). Nell’estate 2020 hanno riaperto con notevoli restrizioni circa 300 locali su 3.000, con l’ormai nota coda di polemiche per assembramenti. Oggi queste ultime sono attutite solo perché tutto il paese è sottoposto a misure stringenti. Ma è chiaro che per molti italiane la disco era, è e sarà sempre il nemico pubblico numero uno, mentre a Berlino locali e organizzatori hanno ricevuto sussidi e contributi perché considerati facenti parte della filiera della cultura (…).
Andiamo oltre. Il mercato discografico dello streaming, ancora aperto per gli artisti italiani nonostante la pandemia, sembra privilegiare il pop e i grandi dj internazionali. Anzi, neppure tutti tra loro hanno vero successo, oggi. “Let’s Love”, il singolo anni ’80 che il top dj David Guetta ha confezionato con la popstar Sia in un mese e dieci giorni dall’uscita su Instagram ha collezionato “appena” 18 milioni di ascolti, non molti per quello che doveva essere un successo mondiale pop… L’unico super dj a navigare sereno tra pop e dance è Calvin Harris, che con The Weeknd, uscita il 28 agosto, ha già superato i 50 milioni di ascolti… e come Calvin Harris, di artisti italiani, purtroppo, non ne abbiamo.
Tuttavia, per fortuna accade dalla notte dei tempi, l’artista crea, anche quando non c’è speranza di avere vero successo. Altrimenti non sarebbe un artista… e per questo di bella musica elettronica da ballare e/o fischiettare in giro ce n’è, eccome.
Tra i brani house più interessanti di questi ultimi mesi in ambito house ecco “Come and Go with Me” del pugliese Modus Dj. Scritta con Andrea Love, che l’ha anche interpretata, è uscita sulla svizzera Purple Music, la label di Jamie Lewis. Per ogni produttore house, un disco pubblicato su Purple è un risultato unico. Modus ha raggiunto anche un altro traguardo: Jamie Lewis ha voluto reinterpretare il brano, includendo la sua versione, il il Jamie Lewis Re-Styled Darkroom Mi in una compilation importante, la “Deep House Addicted 8”.
Non smette di produrre ottima musica, tra l’altro decisamente divertente, anche il romagnolo Mitch B. E’ già disponibile su YouTube ma esce su Beartport il 30 ottobre il nuovo singolo di Mitch B, “Keep Coming. Prodotto con Zen e Mato Locos, ha un contemporaneo, a metà tra pop e dance, ma in qualche modo rimanda alla spensieratezza ed al sound anni ’80… ovvero serve proprio a regalare un po’ di allegria.
E’ invece già disponibile su Spotify “Nightmares”, il nuovo album di Luca Guerrieri. Arriva a pochi mesi dal precedente “Homemade” ed è un disco che già dal titolo mette in fila emozioni e sensazioni che stiamo vivendo, non solo di notte. Le sonorità sono varie, ipnotiche. Il dj maremmano sente che si tratta di un disco di passaggio… e non è un disco sempre e comunque pessimista. Dagli incubi ci si sveglia e si può, forse, ripartire. Almeno, chi ne ha la forza può provare a farlo.
Chiudiamo con il nuovo YouTube show della dj producer Ross Roys, intitolato @TheWindow. Divertente e scanzonato, è un bel momento di techno – tech house, o almeno, così è stata la puntata zero. Ironia e battute a parte, la musica è davvero di qualità assoluta, tutta prodotta da Ross Roys. Il primo episodio ufficiale è previsto alle 18 di sabato 31 ottobre, appena in tempo per intercettare per chi è forzatamente dovuto uscire dai locali. In console con Ross Roys c’è Rocky Heyden, per un sound che si preannuncia colorato e sbarazzino. Vista l’aria che tira, servirà parecchi.