Anela (e non solo): l’elettronica è viva

0
Anela
Anela

L’universo della musica elettronica da ballo & non sta implodendo, visto che non si balla più? Oppure si sta espandendo? Mentre ognuno trova la risposta giusta, che come per fortuna accade in ambito musicale è molto personale, per fortuna di bella musica da ascoltare e/o ballare in solitudine, ce n’è.  Fuori dalle disco, in cuffia, con il computer (…). 

Una buona idea per chi ha voglia di muoversi a tempo è seguire il ritmo folle di Antonella Anela AKA Anela, una dj producer italiana nata in Belgio.

La sua carriera l’ha iniziata come modella, ma ad un certo punto della sua vita ha scoperto la techno, ed è stato amore a prima vista. In breve tempo ha pubblicato tanta muscia su label di riferimento, tra cui Autotekone, IAMT Red label, Reloads Black, Gain Records, Eclipse Records e tante altre. E finché si poteva ballare divideva spesso il mixer con top dj come Luigi Madonna, Mattia Trani o Fatima Hajji.

Da qualche giorno è disponibile su YouTube e altrove un suo enegico dj set con Fabio MC. Anela propone musica che dà energia e non dà scampo: è davvero difficile ascoltarla senza muoversi almeno un po’ a tempo.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Il suo più recente singolo disponibile su Spotify è “Phoenix“, una cavalcata elettronica ipnotica e senza respiro. “Ha un mood che mi rappresenta bene: la cassa spinge forte ma anche c’è anche vivacità nella melodia”, spiega Anela”. “Proprio la melodia l’ho scritta durante il mio ultimo viaggio ad Amsterdam. Appena scesa dall’aereo, ho iniziato a canticchiarla nel tragitto tra la scaletta ed il terminal. Ho registrato tutto sul telefonino e poi, arrivata in studio, ho provato a buttare giù l’idea”. Il “lato B” di “Phoenix” è “Orion“, un altro brano decisamente techno, altrettanto ipnotico, ma più introspettivo.

Se in ambito dance melodica i ritmi spesso in questo periodo assomigliano ad una brutta copia del pop da alta classifica (Dua Lipa & dintorni), l’elettronica “pura” da ancora diverse soddisfazioni, ad esempio con il nuovo album degli italiani NE-21.

Chiaramente è elettronica “pura” tra virgolette, perché un disco come “In the Realm of Electricity” per fortuna, di puro non ha niente, se non l’energia di certo rock seminale. I ritmi cambiano ad ogni brano, i testi contano, il ritmo anche.

Giustamente segnalato dalla critica, “In the Realm of Electricity” è un disco che per fortuna può non piacere, perché è forte, ma quando piace, come a chi scrive, piace davvero. E su Bandcamp è possibile ascoltarlo gratuitamente in streaming.

Giornalista & comunicatore (o viceversa), Lorenzo Tiezzi sta online più o meno tutto il giorno. Il sito della sua agenzia è www.lorenzotiezzi.it, il suo clubbing blog AllaDiscoteca.com. All'attività di comunicatore affianca quella di giornalista freelance. Scrive di tendenze, musica, nightlife, ovvero, riassumendo all’osso, di amenità. Fiorentino, classe ‘72, si è laureato in Dams Musica nel 1996. Prima di dedicarsi a giornalismo e comunicazione ha lavorato in tv come coautore e curatore (Tmc2, Mtv) e in teatro come direttore di palco. Appassionato di arte, vino e sport, nel novembre 2013 ha corso la sua prima maratona e punta tutto su un tempo improbabile (3h e 30’’).

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome