Nell’ambito della settimana del Carnevale Ambrosiano
Nato a Milano nel marzo 1938, Bruno Bozzetto si dedica giovanissimo al disegno e al cinema d’animazione. Nel 1958 gira il suo primo cortometraggio Tapum!La storia delle armi, che vince diversi premi. Nel ’60, anno nel quale diventa titolare di una avviata società che opera nel cartoon, con Un Oscar per il signor Rossi inventa il personaggio del famoso isterico ometto destinato a diventare leggendario. Nel 1965 è la volta del suo capolavoro West and Soda (visione film Euro 6,90), primo lungometraggio d’animazione e parodia del genere western, storia del pistolero Johnny che deve vedersela con il Cattivissimo e i suoi due scagnozzi per salvare la bella Clementina e il suo ranch. La sua seconda opera è Vip, mio fratello superuomo del 1968 (visione film Euro 6,90), protagonista un inetto superuomo catturato da una malvagia donna che vuole conquistare il mondo. Sarà suo fratello, forte e coraggioso, a salvarlo e a liberare l’intera umanità dal pericolo. Con Allegro non troppo, 1977 (visione film Euro 6,90), Bozzetto, ispirandosi a Fantasia di Walt Disney, miscela brani musicali con la presenza sullo schermo del comico Maurizio Nichetti. A completare la rassegna Impariamo a immaginare, Gene si gene no, Incompatibilità: la vasca di Archimede, tre cortometraggi animati realizzati per Quark, in collaborazione con Piero Angela e l’interessante documentario Come si realizza un cartone animato, che mostra il processo di lavorazione di celebri personaggi come Il Signor Rossi. I contenuti saranno disponibili dal 17 al 24 febbraio 2021 su www.cinetecamilano.it