Ai giovani in gara quest’anno al Festival di Sanremo l’augurio migliore che si possa fare è quello di avere lo stesso successo avuto dai loro colleghi che gareggiarono fra le Nuove Proposte nel 2016. Pensate, tre su otto vinsero poi il Festival nella categoria principale negli anni a venire. Ed un quarto successivamente si impose in uno dei talent show più importanti della televisione italiana.
La vittoria, in quel 2016, andò a Francesco Gabbani con Amen. Una storia davvero curiosa la sua: inizialmente era infatti stato eliminato per un errore tecnico nel voto della sala stampa, per poi essere riammesso in gara verificato l’errore. Il successo del 2016 per Gabbani è stato il trampolino di lancio per la vittoria ottenuta fra i Campioni nel 2017 con Occidentali’s Karma. Nel suo palmarès il cantante di Carrara vanta anche il secondo posto ottenuto lo scorso anno con Viceversa. Quest’anno Francesco Gabbani sarà a Sanremo come ospite della serata finale in coppia con Ornella Vanoni.
Amen:
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Torniamo al 2016. Quell’anno, al terzo posto fra le Nuove Proposte, si classificò Ermal Meta. Era alla sua terza partecipazione al Festival (la prima con gli Ameba 4 nel 2006 e la seconda con La fame di Camilla 2010) ed era già un apprezzato autore, ma fu il Sanremo al 2016, quello di Odio le favole, a farlo conoscere al grande pubblico. L’anno successivo Ermal sarebbe arrivato terzo fra i Campioni con Vietato morire ed avrebbe quindi vinto il Festival nel 2018, in coppia con Fabrizio Moro, con Non mi avete fatto niente. Quest’anno Ermal Meta sarà in gara con Un milione di cose da dirti.
Odio le favole:
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Mahmood da diversi anni provava a sfondare nel mondo della musica. Nel 2012 aveva partecipato anche ad X Factor, ma con poca fortuna. La sua carriera stentava a decollare, ma nel 2016 fu il Festival di Sanremo ad aprirgli le porte del successo. Arrivò infatti quarto con Dimentica e da lì partì la seconda fase della sua carriera, quella che l’avrebbe portato prima ad essere uno dei due vincitori di Sanremo Giovani 2018 e poi a trionfare al Festival del 2019 con Soldi. Canzone con la quale avrebbe poi conquistato anche un prestigioso secondo posto, qualche mese dopo, all’Eurovision Song Contest. Mahmood quest’anno sarà a Sanremo come ospite venerdì sera.
Dimentica:
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Tra gli otto finalisti di quell’anno, eliminato da Ermal Meta nel corso della seconda serata, c’era anche Irama. La sua Cosa resterà, pur non arrivando in finale, si fece comunque notare e Irama si sarebbe rifatto alla grande vincendo nel 2018 la 17^ edizione di Amici di Maria De Filippi e tornando in gara a Sanremo nel 2019 con La ragazza con il cuore di latta. Forte del successo ottenuto la scorsa estate con Mediterranea, Irama era annunciato in gara anche quest’anno con La genesi del tuo colore.
Cosa resterà:
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Gli altri quattro finalisti erano la brava Chiara Dello Iacovo, che arrivò seconda, Cecile, Michael Leonardi e Miele.