Anna Oxa compie 60 anni: una playlist per riascoltare i suoi più grandi successi

0

Compie oggi 60 anni Anna Oxa (all’anagrafe Anna Hoxha, deve il cognome al padre albanese, mentre la mamma è italiana), nata a Bari il 28 aprile del 1961.

Una delle più grandi interpreti della musica italiana, veterana del Festival di Sanremo con ben 14 partecipazioni (e 2 vittorie), ma anche conduttrice televisiva (tra le altre Fantastico 9 con Enrico Montesano, Fantastico 10 con Massimo Ranieri e il Festival del 1994 in cui ha condotto insieme a Pippo Baudo).

In oltre 40 anni di carriera ha collaborato col meglio del cantautorato italiano, da Rino Gaetano a Lucio Dalla, da Fausto Leali ad Amedeo Minghi, da Giorgio Gaber a Roberto Vecchioni fino ad Ivano Fossati.

Ed è stato proprio Ivano Fossati a sponsorizzarla per farla debuttare, appena sedicenne, al Festival di Sanremo 1978. Qui, con un look punk androgino creato per lei da Ivan Cattaneo ed una canzone scritta dallo stesso Fossati insieme a Guido Guglielminetti, arriva seconda dietro ai Matia Bazar, che vincono con …e dirsi ciao.
Ma il brano che rimane nella storia della musica italiana è il suo, ed è l’inizio col botto di una grande carriera. Stiamo parlando di Un’emozione da poco.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

 

Nel decennio ’81-’90 la Oxa è una delle protagoniste indiscusse del Festival di Sanremo, con ben 7 partecipazioni in 10 anni, ma nel 1983 la commissione selezionatrice boccia il brano che aveva presentato, dal titolo Navigando. Il successo però arriva lo stesso con Senza di me, cover di What about me dei Moving Pictures con cui partecipa al Festivalbar di quell’anno e che viene inserita nella colonna sonora del primo, mitico Vacanze di Natale di Carlo Vanzina.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Dopo essere tornata al Festival nel 1984 con Non scendo, scritta da Oscar Avogadro e Mario Lavezzi, e nel 1985 con A lei, firmata da Roberto Vecchioni e Mauro Paoluzzi, nel 1986 concede il tris consecutivo con È tutto un attimo, altro brano storico, che porta con sé una polemica (e non sarà l’ultima): il vestito che la Oxa indossa la prima sera e che vedete nel video qui sotto, fu aspramente criticato e si gridò perfino allo scandalo. Il perchè? Si vedeva l’ombelico (!!)…

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Passano due anni da questa esibizione ed arriva un altro successo: nel 1988, infatti, sul palco dell’Ariston la Oxa presenta Quando nasce un amore, scritta per le lei da Adelio Cogliati, Franco Ciani e Piero Cassano. Il brano si classifica settimo, ma diventa un classico della canzone d’amore italiana.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Ma è nel 1989, alla settima partecipazione al Festival, che arriva la prima vittoria per Anna Oxa, in coppia con Fausto Leali. Stiamo parlando ovviamente di Ti lascerò, uno dei duetti più famosi della musica italiana, che qui sotto vediamo interpretato magistralmente sul palco dell’Ariston.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Sempre nel 1989, a pochi mesi dalla vittoria al Festival, viene pubblicato l’album Tutti i brividi del mondo. E proprio la title track è uno dei più grandi successi dell’estate di quell’anno, con cui partecipa anche al Festivalbar.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Nel 1990, forte della vittoria dell’anno prima, Anna torna a Sanremo per il terzo anno consecutivo, stavolta con un brano scritto da Danilo Amerio e Luciano Boero e che si trova ad interpretare quasi per caso: Donna con te infatti doveva essere portato al Festival da Patty Pravo, che però rinuncia all’ultimo, facendo ricadere la scelta sulla Oxa. Nella classifica finale si classificherà al quarto posto in un’edizione che ha consegnato alla storia molte canzoni indimenticabili, tra cui anche questa.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Dopo sette anni di assenza dal palco di Sanremo, la Oxa torna all’Ariston nel 1997 con Storie. Il brano si classificherà secondo per una manciata di voti, dietro all’incredibile vittoria dei Jalisse con Fiumi di parole.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Nel 1999, alla decima partecipazione al Festival, arriva la seconda vittoria, con Senza pietà. Come nel 1986, anche in questo caso l’esibizione dell’artista barese fece gridare allo scandalo: si arrivò infatti ad insinuare che la sua vittoria sia stata “aiutata” dal tanga in vista fuori dai pantaloni.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome