Nelle regioni in zona gialla lunedì scorso hanno riaperto i cinema. Per ora solo alcune sale sono tornate in attività, pagando anche lo scotto del coprifuoco alle 22 che di fatto impedisce lo spettacolo serale. In ogni caso, anche il mondo del cinema cerca faticosamente di rimettersi in moto e va detto che in questi primi giorni sono usciti in sala alcuni film davvero interessanti. Qualcuno di questi è al debutto assoluto, altri era già possibile vederli su diverse piattaforme.
Il film più atteso è Nomadland di Chloé Zhao, fresco vincitore di tre premi Oscar: miglior film, miglior regia e miglior attrice protagonista (Frances McDormand). Il film ha anche vinto la Mostra di Venezia dello scorso anno. La storia raccontata è quella di una donna che, rimasta da poco vedova e senza lavoro, decide di acquistare un furgone e lasciare il Nevada per cercare nuove opportunità ad ovest. Durante il viaggio farà molti incontri interessanti.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Mank di David Fincher era candidato a dieci Oscar, ma ha vinto “solo” due statuine: miglior fotografia e miglior scenografia. Al centro della trama c’è la figura di Herman J. Mankiewicz, sceneggiatore di Quarto potere, il capolavoro di Orson Welles. L’interprete principale è lo straordinario Gary Oldman.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Anche Minari di Lee Isaac Chung è stato protagonista alla Notte degli Oscar, raccogliendo sei nomination e vincendo con Yoon Yeo-jong la statuina destinata alla migliore attrice non protagonista. In questo caso la storia raccontata è quella di un uomo che dalla California si trasferisce in Arkansas per avviare una nuova fattoria, portando con sé la moglie e i due piccoli figli. Con la famiglia arriverà a vivere anche nonna Soonja, che darà vita ad uno speciale legame con il nipote David.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Sesso sfortunato o follie porno di Radu Jude ha vinto l’Orso d’oro al Festival di Berlino di quest’anno. Il film racconta la storia di un’insegnante che finisce nei guai dopo che un suo video erotico amatoriale viene pubblicato sul web. Diviso di fatto in tre parti (più un prologo senza mezzi termini “porno”), il film ha nel “processo” finale cui viene sottoposta la donna da parte di scuola e genitori il suo punto di forza. È un film per certi versi folle, inusuale e a tratti disturbante, che non può lasciare indifferente lo spettatore.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Nuevo Orden di Michel Franco ha vinto invece il Leone d’argento – Gran premio della giuria alla Mostra di Venezia dello scorso anno. Il film è ambientato a Città del Messico, dove un matrimonio dell’alta società viene interrotto dall’arrivo di un gruppo di persone di rango inferiore, parte di un’ampia sommossa che sta interessando tutto il Paese.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Lei mi parla ancora di Pupi Avati è tratto da un romanzo scritto nel 2016 da Giuseppe Sgarbi. L’interprete principale è Renato Pozzetto, nella parte di un uomo rimasto da poco vedovo dopo 65 anni di matrimonio. Nel tentativo di aiutarlo a superare il trauma, la figlia lo metterà in contatto con un aspirante scrittore, intenzionato a raccontare la sua storia d’amore. Nel cast figurano anche Stefania Sandrelli e Fabrizio Gifuni.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Gli altri film usciti negli ultimi giorni (cliccando sul titolo potete vedere i trailer) sono Lezione di persiano di Vadim Perelman, Thunder Road di Jim Cummings, Est – Dittature last minute di Antonio Pisu (nel cast c’è anche Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale), Cuban Dancer di Roberto Salinas e i documentari Collective di Alexander Nanau (dedicato all’incendio del Colectiv di Bucarest) e The Rossellinis di Alessandro Rossellini (dedicato alla figura di Roberto Rossellini).