Non mi uccidere

Un amore che va oltre la morte o cinema sentimentale che va oltre l'horror?

0

Non mi uccidere
di Andrea De Sica
con Alice Pagani, Rocco Fasano, Anita Caprioli, Sergio Albelli

Su Rakuten Tv e iTunes

Una corsa in macchina, Robin (Fasano) che guida a occhi chiusi, Mirta (Pagani) che dice destra sinistra come un navigatore di rally, la morte sfiorata di poco, e poi una droga negli occhi che li rende simili a clown funebri, lei che implora non mi uccidere e lui che dice ritorneremo. E muoiono insieme. Romantici. E Mirta torna, in effetti, una zombi. Ricordi del loro incontro, una serata in discoteca catacombale dove sul muro c’è scritto in neon Love Will Tear Us Apart, L’amore ci farà a pezzi, come la canzone dei Joy Division, e la musica suona Hello Darkness (di Andrea De Sica e Andrea Farri) come l’inizio di Sound of Silence. Robin selvaggio Mirta di buona famiglia. Romantico. Una visita alla famiglia, uomini armati che la cercano nel bosco alla luce delle torce e poi nel cimitero, su una lapide un saluto “i beneandanti ti augurano un beneandare”. E poi arrivano i segni della morte e la fame di carne umana, lei torna in discoteca (tanto chi lo distingue uno zombi sotto le stroboscopiche?) e trova il solito fesso che si farebbe anche una zombi e non sa che la zombi si fa lui. Romantico? Ormai non più. Horror. Tanti saluti alla metafora, siamo nel genere. E i beneandanti? Da quando non se la prendono più con le streghe si tramandano il compito di proteggere i vivi tentando di riammazzare i sopramorti (ragazzi tornati dopo una morte violenta). I sopramorti contraccambiano mangiandoli ancora vivi (dopo non si può). Qualche problema anche con gli istinti sessuali. Poi però riemerge Robin e l’insieme vira di nuovo sul romantico. In apparenza. De Sica (suoi il notevole I figli della notte e la serie Baby) prende il primo romanzo della trilogia di Chiara Palazzolo e tenta il colpo del gotico young di matrice italiana con un occhio (nella pubblicità) a Twilight e  citazioni musicali da Lynch e Von Trier. Ci è piaciuta la parte romantica e ovviamente i sopramorti sono la malinconia e i beneandanti il Sistema, però…

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome