Asteria (Anita Ferrari all’anagrafe) ha vinto ieri sera a Santa Margherita Ligure la diciassettesima edizione del Premio Bindi. Gli otto finalisti, scelti dal direttore artistico Zibba, si sono esibiti due volte: nel pomeriggio con due pezzi del loro repertorio ed in serata con una cover di Umberto Bindi, il grande cantautore genovese al quale è dedicato il concorso, e con un altro pezzo proprio.
Classe 1999, bergamasca, Asteria era l’unica concorrente donna in gara, come sottolineato dalla giornalista Marinella Venegoni nella breve intervista post esibizione. Si è portata a casa il riconoscimento più importante, ma anche il premio per la risposta più divertente della serata: «Perché ho cambiato nome? Perché Anita Ferrari è una pornostar e non avrei mai potuto fare le sue visualizzazioni».
Questi gli altri premi:
Targa Beppe Quirici per il miglior arrangiamento: Disarmo
Targa Giorgio Calabrese per il miglior autore: I Segreti
Gli altri finalisti erano Amandla, Il Cairo, Yvan, rOMA e Sonosem.
Ospite della serata è stato Wrongonyou, quest’anno in gara al Festival di Sanremo tra le nuove proposte, al quale è stato assegnato il Premio Bindi New Generation.
La serata è stata presentata da Massimo Cotto, mentre la giuria era formata dal presidente Massimo Poggini e da Marinella Venegoni, Andrea Podestà, Marco Rettani, Francesco Paracchini, Marco Mori ed Emilio Targia.
Il Premio Bindi 2021 ha avuto un prologo venerdì sera con la consegna ad Alberto Salerno del Premio Artigianato della Canzone, a Paoli Simoni della targa speciale “Lasciatemi sognare” e a Marco Masini del Premio Bindi alla carriera. Nell’occasione il cantautore fiorentino ha cantato T’innamorerai, Disperato e Ci vorrebbe il mare. Durante la serata Enrico Deregibus ha presentato il libro Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni. Paoli Simoni, invece, oltre a cantare alcune sue canzoni, ha anche proposto una cover di Lasciatemi sognare di Umberto Bindi. Ecco il video:
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Il Premio Bindi 2021 si concluderà questa sera in diretta streaming, a partire dalle 20, sulla pagina Facebook della manifestazione. Aprirà la serata uno showcase di Francamente, cantautrice vincitrice di Duel 2020 – Cantautori a confronti, con Tiberio Ferracane a condurre l’evento. A seguire Federico Sirianni, insieme a Enrico Deregibus, presenterà il suo nuovo album Maqroll.
L’albo d’oro: Lomè (2005), Federico Sirianni (2006), Chiara Morucci (2007), Paola Angeli (2008), Piji (2009), Roberto Amadè (2010), Zibba (2011), Fabrizio Casalino (2012), Equ (2013), Cristina Nico (2014), Gabriella Martinelli (2015), Mirkoeilcane (2016), Roberta Giallo (2017), Lisbona (2018), Micaela Tempesta (2019), Luca Guidi (2020), Asteria (2021).
La fotogallery del Premio Bindi 2021 (le immagini di ieri sera sono tutte di Diego Figone Sambuceti):