Paolo Sorrentino ci riprova, l’Italia candida “È stata la mano di Dio” all’Oscar

0
Venezia 78
È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino / Foto ufficio stampa

Sarà Paolo Sorrentino con È stata la mano di Dio a rappresentare l’Italia nella corsa all’Oscar al miglior film in lingua straniera.

Con La grande bellezza, nel 2014, Sorrentino è stato l’ultimo italiano a vincere il prestigioso riconoscimento. Riuscirà nel 2022 a fare il bis?

Scelto dalla commissione di selezione istituita dall’Anica fra diciotto pellicole, il film deve ora entrare nella shortlist dei quindici candidati che sarà annunciata il 21 dicembre e poi nella cinquina dei finalisti che verrà ufficializzata l’8 febbraio, per poi sperare il 27 marzo, data della Notte degli Oscar, di aggiudicarsi la statuina.

È stata la mano di Dio era in concorso all’ultima Mostra di Venezia, dove ha vinto il Leone d’argento – Gran premio della giuria. Il film, fortemente autobiografico, racconta la storia di un 17enne la cui vita, nel cuore degli anni ottanta, viene cambiata da due avvenimenti: l’arrivo di Maradona al Napoli e una tragedia familiare.

Gli attori principali sono Filippo Scotti (Premio Marcello Mastroianni a Venezia), Toni Servillo (già protagonista ne La grande bellezza), Luisa Ranieri, Renato Carpentieri ed Enzo Decaro. Il lavoro di Sorrentino arriverà nelle sale italiane il 24 novembre e successivamente approderà su Netflix il 15 dicembre.

«È il mio film più importante e doloroso – è stato il primo commento del regista – e sono felice che tutto questo dolore oggi sia approdato alla gioia».

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Nato a Lavagna (GE) il 26 luglio 1970, nel giorno in cui si sposano Albano e Romina, dopo un diploma in ragioneria ed una laurea in economia e commercio, inizio una brillante (si fa per dire) carriera come assistente amministrativo nelle segreterie scolastiche della provincia di Genova e, contemporaneamente, divorato dalla passione del giornalismo, porto avanti una lunga collaborazione con l’emittente chiavarese Radio Aldebaran, iniziata nel 2000 e che prosegue tuttora. Per 15 anni ho collaborato anche con il quotidiano genovese Corriere Mercantile. Dal 2008 e fino alla sua chiusura ho curato il blog Atuttovasco.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome