C’è un soffio di vita soltanto, un film di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini

Lunedì 10 gennaio 2022 alle ore 21.00 in anteprima a Il Cinemino, via Seneca, 6, Milano, il documentario dedicato alla transessuale più anziana d’Italia

0
C'è un soffio di vita soltanto

La proiezione sarà introdotta dai registi in collegamento Skype

Lucy Salani ha 97 anni e vive da sola, difendendo fieramente la sua indipendenza. Un tempo si chiamava Luciano, oggi invece è la trans più anziana d’Italia, che nel 2020 è stata invitata alle celebrazioni per il 75esimo anniversario della liberazione dal campo di concentramento tedesco di Dachau, dove era stata imprigionata in quanto “disertore dell’esercito tedesco” e costretta a trasportare i cadaveri verso i forni crematori. Il documentario ruota intorno a una persona che ha molto sofferto, in una Italia attraversata dal pregiudizio, dagli abusi di preti pedofili, dal commercio sessuale, dalla morte delle persone care. Intorno a lei ruota una piccola corte di amici, vicine, assistenti e profughi che le fanno compagnia e la aiutano nelle necessità cui non può più provvedere da sola. Un cordone umanitario al cui centro giganteggia una trans che tracima umanità ed empatia per la sua “famiglia del cuore”. I registi la raccontano nei suoi gesti quotidiani, nella sua fatica di vivere, nelle sue paure e i suoi incubi ancora ambientati nel campo di concentramento. C’era un soffio di vita soltanto verrà replicato mercoledì 12 gennaio alle ore 15.00

 

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Facebook Like social plugin abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Pierfranco Bianchetti , giornalista pubblicista e socio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani è laureato in Sociologia a Trento. Ex funzionario comunale, responsabile dell’Ufficio Cinema del Comune di Milano, ha diretto n l’attività del Cinema De Amicis fino alla chiusura nel 2001. Ha collaborato a Panoramica – I Film di Venezia a Milano, Locarno a Milano, Il Festival del Cinema Africano; Sguardi altrove; ha scritto sulle pagine lombarde de l’Unità e de Il Giorno, Spettacoli a Milano, Artecultura, Top Video; Film Tv; Diario e diversi altri periodici. Attualmente collabora a Diari di Cineclub, Grey Panthers, il Migliorista, Riquadro.com, pagina facebook Sncci Lombardia. Ha pubblicato nel 2021 per Aiep Editore “L’altra metà del pianeta cinema-100 donne sul grande schermo” e nel 2022 per Haze Auditorium Edizioni “Cinemiracolo a Milano. Cineclub, cinema d’essai e circoli del cinema dalla Liberazione a oggi”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome