Weekend al cinema con l’ultimo film di Paul Thomas Anderson e la coppia Favino-Leone

0
Licorice Pizza

Attesissimo, arriva nelle sale italiane il nuovo film di Paul Thomas Anderson. Ma nel menù delle nuove uscite ci sono anche un film di fantascienza, il remake italiano di una riuscita pellicola francese, un film ucraino quantomai contemporaneo e un film d’animazione giapponese lungamente applaudito a Cannes.

Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson è ambientato in California, nel 1973. Racconta la storia di un liceale che stringe amicizia con una ragazza che ha dieci anni più di lui. Pur fra qualche litigio, i due vivranno molte avventure insieme, apriranno un’azienda e finiranno con l’innamorarsi. Nel cast ci sono anche Sean Penn, Tom Waits e Bradley Cooper. Tre le candidature all’Oscar: miglior film, miglior regista e migliore sceneggiatura originale.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Moonfall di Roland Emmerich è un film di fantascienza, al centro del quale c’è la Luna. Il nostro satellite è uscito dalla sua orbita e rischia di schiantarsi contro la Terra. Un’ex astronauta sembra aver trovato la soluzione al problema, ma solo un collega ed un cospirazionista le danno retta. Una volta nello spazio i tre scopriranno qualcosa di inimmaginabile. Gli attori principali sono Halle Berry e Patrick Wilson, ma in un piccolo ruolo c’è anche Donald Sutherland.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Corro da te di Riccardo Milani è una commedia sentimentale, remake del film francese Tutti in piedi. Il protagonista è un piacente uomo di mezza età che si innamora di una donna paraplegica. Per una serie di circostanze finisce col fingersi disabile per conquistare la donna. I due attori sono Pierfrancesco Favino e Miriam Leone.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Reflection di Valentyn Vasyanovych un film ucraino, drammaticamente contemporaneo. Racconta infatti la storia di un chirurgo che viene arruolato nell’esercito dopo che la Russia ha invaso la parte orientale del Paese. Catturato dal nemico, dopo aver assistito a innumerevoli atrocità, torna libero e prova a ricostruirsi una vita. Il film era in concorso alla Mostra di Venezia dello scorso anno.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Belle di Mamoru Hosoda è un film d’animazione giapponese, presentato fuori concorso al Festival di Cannes dello scorso anno. Protagonista della storia è una ragazza di 17 anni che, dopo aver perso la mamma, si crea una vita virtuale parallela su un social: il suo alter ego diventa una stella come cantante, mentre nella sua vita reale entrerà addirittura un drago.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Nato a Lavagna (GE) il 26 luglio 1970, nel giorno in cui si sposano Albano e Romina, dopo un diploma in ragioneria ed una laurea in economia e commercio, inizio una brillante (si fa per dire) carriera come assistente amministrativo nelle segreterie scolastiche della provincia di Genova e, contemporaneamente, divorato dalla passione del giornalismo, porto avanti una lunga collaborazione con l’emittente chiavarese Radio Aldebaran, iniziata nel 2000 e che prosegue tuttora. Per 15 anni ho collaborato anche con il quotidiano genovese Corriere Mercantile. Dal 2008 e fino alla sua chiusura ho curato il blog Atuttovasco.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome