Weekend al cinema con il reboot di “…Altrimenti ci arrabbiamo!” e un biopic (d’autore) su Lady Diana

0
Altrimenti ci arrabbiamo

Prosegue la tendenza del cinema italiano di riproporre alcuni classici in una nuova versione. In questo weekend, nelle sale, arriva così il reboot di un film molto amato da almeno tre generazioni di italiani, ma anche molto altro. E noi, puntuali come sempre, vi presentiamo tutte le principali nuove uscite della settimana.

…Altrimenti ci arrabbiamo! degli YouNuts, com’è facilmente intuibile, è il reboot dell’omonimo film del 1974 che aveva in Bud Spencer e Terence Hill gli attori principali. In questa nuova versione gli interpreti sono Edoardo Pesce e Alessandro Roia (ma nel cast figurano anche Alessandra Mastronardi e Christian De Sica), mentre la storia ruota sempre intorno alla mitica “Dune Buggy” da recuperare. Dedicato a chi non soffre troppo di nostalgia, perché il confronto con l’originale è ovviamente inevitabile.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Spencer di Pablo Larraín è un biopic dedicato alla figura di Lady Diana. Il film è ambientato durante il periodo delle festività natalizie del 1991 e ricostruisce la decisione della principessa di divorziare dal marito Carlo. Con questo suo nuovo lavoro il regista cileno continua dunque ad occuparsi di personaggi celebri, dopo i film già dedicati a Pablo Neruda e Jacqueline Kennedy. Kristen Stewart, che veste i panni di Lady Diana, è candidata all’Oscar come miglior attrice per questo ruolo.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Ambulance di Michael Bay racconta la storia di due fratelli che tentano una rapina in banca. Qualcosa però va storto e per fuggire prendono un’ambulanza, a bordo della quale si trovano un’infermiera e un poliziotto ferito, che deve urgentemente arrivare in ospedale. Il film è il remake dell’omonima pellicola danese del 2005. L’attore principale è Jake Gyllenhaal.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Parigi, 13Arr. di Jacques Audiard era in concorso al Festival di Cannes dello scorso anno. Ispirato ad una serie di racconti a fumetti, il film segue le vicende di tre ragazze ed un ragazzo che vivono nel quartiere parigino di Les Olympiades.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Il peggior lavoro della mia vita di Thomas Gilou è una commedia che ha per protagonista un giovane costretto a svolgere un servizio comunitario in una casa di riposo per evitare il carcere. Col tempo riesce ad entrare nelle grazie di un gruppo di pensionati, fino ad organizzare per loro una fuga. Fra gli attori c’è anche Gérard Depardieu.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Calcinculo di Chiara Bellosi è stato presentato nella sezione Panorama al Festival di Berlino di quest’anno. Il film racconta la storia di una 15enne, la cui vita cambia radicalmente dopo l’incontro con una giovane giostraia.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Nato a Lavagna (GE) il 26 luglio 1970, nel giorno in cui si sposano Albano e Romina, dopo un diploma in ragioneria ed una laurea in economia e commercio, inizio una brillante (si fa per dire) carriera come assistente amministrativo nelle segreterie scolastiche della provincia di Genova e, contemporaneamente, divorato dalla passione del giornalismo, porto avanti una lunga collaborazione con l’emittente chiavarese Radio Aldebaran, iniziata nel 2000 e che prosegue tuttora. Per 15 anni ho collaborato anche con il quotidiano genovese Corriere Mercantile. Dal 2008 e fino alla sua chiusura ho curato il blog Atuttovasco.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome