Una serie di simposi universitari e un concorso di idee per la creazione di un programma sul Cambiamento – “socioculturale”, “ambientale” e “spirituale” – rivolti a giovani studenti o lavoratori che, come l’artista, credono in un nuovo mondo possibile; il viaggio partirà il 31 marzo dallo IULM di Milano.
Durante i simposi, attraverso l’ascolto delle canzoni del nuovo disco “Parola” e dei loro testi d’ispirazione, l’artista condividerà con gli studenti percorsi e riflessioni, accendendo un dibattito collettivo sui temi trattati, l’importanza della parola e le idee di #Cambiamento.
Oltre agli studenti universitari, potranno partecipare alla redazione del Manifesto tutti i giovani italiani, seguendo le istruzioni pubblicate sul sito di Giovanni Caccamo.
“Cosa cambieresti della società in cui vivi e in che modo?” Da questa domanda parte il nuovo progetto di Giovanni Caccamo, “Parola ai giovani”, nato per dare voce ai ragazzi e creare con loro un Manifesto sul Cambiamento. Il cantautore, dopo la pubblicazione del suo ultimo album “Parola”, si fa portavoce della sua generazione e – consapevole del dovere dei giovani di far soffiare un nuovo vento di cambiamento in questo momento storico di grave crisi, conflitti e disgregazione – dà il via a questo nuovo progetto collettivo in collaborazione con i maggiori atenei universitari italiani e il supporto di Banca IFIS e Pulsee Luce e Gas.
Caccamo utilizzerà poi i testi più significativi raccolti, per redigere un Manifesto con le idee di #Cambiamento delle nuove generazioni. Agli studenti universitari e ai partecipanti attraverso il web, si aggiungeranno, infine, alcune eccellenze dei settori della musica, dello sport, dell’arte e della ricerca che Giovanni coinvolgerà personalmente e che contribuiranno alla redazione del Manifesto, che sarà poi pubblicato insieme al re-pack del disco “Parola” e consegnato al Presidente della Repubblica e a Papa Francesco.
Tutte le informazioni per poter partecipare si trovano sul sito giovannicaccamo.it e sulla pagina IG @giov_caccamo; i testi e la candidatura, andranno inviati all’indirizzo mail entro il 30 giugno 2022.
Le date degli incontri:
31 marzo MILANO – IULM
21 aprile TARANTO – Università degli studi di Bari – Dipartimento Jonico
27 aprile PADOVA – Università degli studi di Padova
29 aprile ROMA – LUISS
3 maggio BARI – Università degli studi di Bari
5 maggio BENEVENTO – Università degli Studi del Sannio
6 maggio CASERTA – Università Luigi Vanvitelli
11 maggio MILANO – Università Cattolica del Sacro Cuore
17 maggio FIRENZE – Università degli Studi di Firenze
18 maggio ROMA – Università Roma Tre
24 maggio PALERMO – Università degli studi di Palermo
30 maggio PERUGIA – Università degli studi di Perugia
1 giugno VENEZIA – Università Ca’ Foscari