Una madre, una figlia, un film di Mahamat-Saleh Haroun in anteprima a Milano

Giovedì 14 aprile 2022, ore 19,30, All’Anteo Palazzo del Cinema la pellicola che anticipa il 31° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

0
Una madre, una figlia

Annamaria Gallone e Alessandra Speciale, direttrici della manifestazione presenteranno il film in sala

N’djamena, Ciad. Amina vive con la figlia quindicenne Maria. Il suo fragile mondo, fatto di piccoli lavori artigianali e frequentazioni della locale moschea, crolla quando Maria resta incinta e, rifiutandosi di rivelare il nome del padre, dichiara di non voler portare avanti la gravidanza. In un paese in cui l’aborto è condannato da legge e religione, Amina deve affrontare una battaglia impari. Il filo invisibile della solidarietà femminile, però, saprà venire in suo soccorso. Mahamat-Saleh Haroun, regista e sceneggiatore ciadiano residente in Francia dal 1982, ha studiato al Conservatoire libre du cinéma français, ha lavorato come giornalista, prima di esordire alla regia nel 1991 e trovare il successo nel 1994 con il cortometraggio Maral Tanie. Cinque anni dopo realizza il suo primo lungo lungometraggio, Bye Bye Africa (1999), vincitore del premio per la miglior opera prima alla Mostra di Venezia. In seguito presenta Abouna (2002) alla Quinzaine des réalisateurs di Cannes e vince con Daratt – La stagione del perdono (2006), il Premio speciale della giuria alla Mostra di Venezia e con Un homme qui crie un padre (2010) il Premio della Giuria al Festival di Cannes. Con Une saison en France (2017), presentato al Festival di Toronto, ha girato il suo primo film in Francia. Nel 2010 ha ricevuto il Premio Robert Bresson alla Mostra di Venezia per il complesso della sua opera e nel 2013 la Medaglia Fellini conferita dall’Unesco.

Pierfranco Bianchetti , giornalista pubblicista e socio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani è laureato in Sociologia a Trento. Ex funzionario comunale, responsabile dell’Ufficio Cinema del Comune di Milano, ha diretto n l’attività del Cinema De Amicis fino alla chiusura nel 2001. Ha collaborato a Panoramica – I Film di Venezia a Milano, Locarno a Milano, Il Festival del Cinema Africano; Sguardi altrove; ha scritto sulle pagine lombarde de l’Unità e de Il Giorno, Spettacoli a Milano, Artecultura, Top Video; Film Tv; Diario e diversi altri periodici. Attualmente collabora a Diari di Cineclub, Grey Panthers, il Migliorista, Riquadro.com, pagina facebook Sncci Lombardia. Ha pubblicato nel 2021 per Aiep Editore “L’altra metà del pianeta cinema-100 donne sul grande schermo” e nel 2022 per Haze Auditorium Edizioni “Cinemiracolo a Milano. Cineclub, cinema d’essai e circoli del cinema dalla Liberazione a oggi”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome