Weekend al cinema con “Finale a sorpresa” e il nuovo Pieraccioni

0
Finale a sorpresa

Ci attende un weekend lungo ed il cinema rappresenta sempre un’ottima opzione per trascorrere piacevolmente un paio d’ore. Le nuove uscite in sala sono parecchie ed in alcuni casi decisamente interessanti.

Finale a sorpresa di Mariano Cohn e Gastón Duprat è una commedia incentrata sulla lavorazione di un film. Un ricco produttore ingaggia una regista di successo, la quale dovrà però far convivere i due protagonisti: una star di Hollywood e un attore di teatro impegnato. Il film era in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia dello scorso anno e poi è stato presentato anche al Festival di Toronto. Gli attori principali sono Penélope Cruz e Antonio Banderas.  

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Il sesso degli angeli di Leonardo Pieraccioni è il quattordicesimo film da regista del comico toscano. Questa volta Pieraccioni interpreta il ruolo di un sacerdote che riceve un’eredità alquanto particolare da uno zio in Svizzera: un avviato bordello. Nel cast ci sono anche Sabrina Ferilli, Marcello Fonte e Massimo Ceccherini.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

The Northman di Robert Eggers è ambientato nell’Islanda del X secolo. Protagonista della storia è il giovane principe vichingo Amleth, in fuga dal suo regno dopo che lo zio ha ucciso suo padre, il re. Anni dopo Amleth tornerà per vendicarsi fingendosi uno schiavo. Nel ricco cast figurano anche Nicole Kidman, Ethan Hawke, Björk e Willem Dafoe.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

The Lost City di Aaron Nee e Adam Nee ha per protagonista una scrittrice di romanzi rosa, costretta ad un tour promozionale in compagnia del belloccio modello che compare sulle copertine dei suoi libri. Durante il tour la donna viene rapita da un eccentrico miliardario e sarà proprio il modello a mettersi sulle sue tracce nel tentativo di salvarla e ridarle la libertà. L’attrice principale è Sandra Bullock, al suo fianco recitano Daniel Radcliffe e Brad Pitt.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Hopper e il tempio perduto di Ben Stassen è un film d’animazione che ha per protagonista un giovane leprotto, figlio adottivo di un re. Insieme ad una tartaruga e ad una puzzola, il leprotto cercherà in tutti i modi di fermare lo zio, intenzionato a rovesciare il sovrano.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Un figlio di Mehdi Barsaoui racconta la storia di una famiglia tunisina che vive in Francia per lavoro. Nell’estate del 2011, durante un soggiorno in Tunisia, il figlio undicenne resta gravemente ferito a causa di un attentato terroristico. Il ricovero in ospedale del bambino farà venire a galla un grande segreto familiare.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Escono anche (cliccando sui titoli potete vedere i trailer) Gli amori di Suzanna Andler di Benoît Jacquot, Darkling di Dusan Milic e Californie di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome