Sarà presente in sala il regista Francesco Ranieri Martinotti
Il documentario, ripercorre, in 70 anni di vita, le battaglie per le politiche sul cinema, ma anche per l’impegno civile e la cultura italiana, dell’Associazione Nazionale Autori Cinematografici – fondata nel 1952 da Zavattini, Amidei, Rossellini e numerosi altri. Tra coloro che ne fecero parte vi sono personalità come De Sica, Pasolini, Damiani, Scola, Age, Scarpelli, Rosi, Cecchi d’Amico, i quali, prima di essere autori di cinema, erano grandi intellettuali. Attraverso le interviste inedite a Lizzani, Gregoretti, Maselli, Montaldo, Bellocchio, Wertmüller, Gamba, Cavani (provenienti dai repertori dell’Archivio Luce e Aamod e dall’archivio dell’Anac), si ripercorrono le tappe di questa straordinaria storia della seconda metà del Novecento italiano. Il film è prodotto da Capetown e Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema e con l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e l’Archivio Storico Anac- Associazione Nazionale Autori Cinematografici. Alla fine della proiezione Francesco Ranieri Martinotti aprirà una discussione e una riflessione sul presente e il futuro del cinema partendo proprio dalla storia dell’Anac, una delle prime associazioni europee degli autori e tassello per la storia dell’Italia del dopoguerra, protagonista di importanti battaglie per il cinema indipendente e d’autore italiano.
Credo sia un documento di notevole interesse.
VittS
penso di si caro Vittorio