Stasera inizia a Torino l’Eurovision Song Contest: Spotify ha raccolto dati sugli ascolti e sugli artisti in gara, e celebra l’edizione 2022 con nuove playlist. Quello che salta subito agli occhi, leggendo i dati diffusi, è che se secondo gli scommettitori i grandi favoriti sono gli ucraini Kalush, in realtà i più ascoltati sono i nostri Mahmood e Blanco.
Questi dati dimostrano che la manifestazione è più popolare che mai: gli stream delle playlist dell’Eurovision sono aumentati del 594% durante l’edizione 2021, con quasi 27 milioni di minuti di streaming. Sempre l’anno scorso, il 71% degli stream delle playlist dell’Eurovision provenivano da ascoltatori di età compresa tra 13 e 34 anni.
Sembra che l’Italia abbia tutte le carte in regola per replicare la vittoria dei Måneskin anche nell’edizione di Torino, con Brividi di Mahmood e Blanco, che è stata la canzone più ascoltata su Spotify tra quelle in gara all’Eurovision tra gennaio e marzo 2022 con oltre 77 milioni di stream, un numero 5 volte superiore rispetto a Hold Me Closer di Cornelia Jakobs (Svezia). Al terzo posto De Deipte di S10 (Paesi Bassi). Brividi è la canzone più ascoltata nella maggior parte dei paesi partecipanti, 28 su 40.
Per celebrare l’edizione 2022 di Eurovision, Spotify ha lanciato una grande quantità di contenuti: oltre alla playlist ufficiale dell’Eurovision 2022, sono infatti disponibili le playlist con il meglio di ogni decennio – Eurovision 20s, 10s, 00s, 90s, 80s, ed Eurovision Gold (con il meglio degli anni ‘50, ‘60 e ‘70), più quelle curate da famosi concorrenti e personalità dell’Eurovision, che hanno messo al centro la musica e la cultura della loro nazione. Per l’Italia, la playlist “The Sounds of Italy”” è stata curata da Francesca Michielin.