Quest’anno, la Fondazione CRC festeggia i 30 anni di attività e ha deciso di celebrare questo evento speciale con tutta la comunità e un ricco programma di eventi, da maggio a dicembre 2022, intitolato “La generazione delle idee”!
Il primo evento in calendario si è tenuto ieri al Palazzetto dello Sport di San Rocco Castagnaretta ed ha visto come protagonista un grande ospite internazionale ovvero Andrea Bocelli, il quale si è prestato per una piacevole chiacchierata incentrata sul talento oltre che sulle scelte educative che i giovani devono affrontare per diventare protagonisti di domani.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione Andrea Bocelli Foundation (ABF), con la quale la Fondazione CRC è impegnata in un importante progetto sull’isola di Haiti per sostenere l’accesso ad una istruzione equa e di qualità rivolta ai ragazzi che frequentano i plessi scolastici realizzati dalla Andrea Bocelli Foundation nei primi undici anni di attività.
Andrea Bocelli è attualmente l’artista italiano più riconosciuto a livello internazionale, sinonimo di Made in Italy, di qualità e testimone di una storia di successo; in dialogo con Paolo Giordano – giornalista e critico musicale, durante l’incontro ha raccontato la storia di un ragazzo di origini contadine che ha creduto nel suo talento e dalla sua Toscana è arrivato ai più prestigiosi palcoscenici del mondo, dall’Asia agli Stati Uniti, dagli Emirati Arabi al Brasile. L’artista ha fondato la Andrea Bocelli Foundation, nella volontà di sostenere persone e comunità in tutto il mondo colpite da situazioni di povertà, analfabetismo e disagio causati da emarginazione sociale con la mission “empowering people and communities”.

La Andrea Bocelli Foundation (ABF) nasce nel 2011 dalla famiglia Bocelli dopo essere stata ispirata dall’affetto e dalla positività dei fan e dei partner in tutto il mondo, al fine di valorizzare il patrimonio di relazioni ed il legame di fiducia che Andrea Bocelli ha creato e crea in ogni zona del globo che visita ed in cui, fatalmente, è considerato punto di riferimento d’ordine musicale ma anche etico. Da allora ABF è cresciuta, divenendo un’organizzazione Non-Profit indipendente, guidata da professionisti che si occupano dello sviluppo strategico delle idee. La mission della Fondazione è quella di offrire opportunità di empowerment a persone e comunità in situazioni di povertà, analfabetismo, malattia ed esclusione sociale promuovendo e sostenendo progetti nazionali e internazionali per il superamento di ogni barriera agevolando così la piena espressione del potenziale di ciascuno.
Presente all’evento, anche il cantautore Matteo Romano, giovane cuneese emerso nell’ultima edizione del Festival di Sanremo e reduce dalla recente esibizione nel giorno del Lunedi dell’Angelo in Piazza San Pietro a Roma davanti a Papa Francesco e 60 mila giovani, il quale ha raccontato ai tanti presenti la sua personale scoperta del talento ed il suo percorso sino ad oggi.

Durante l’evento non è mancata la musica, infatti sette eccellenze della Fondazione Bocelli si sono esibite davanti ai tanti presenti, scopriamo chi:
Eleonora Fiorentini, saxofostista che fa parte di diverse formazioni nate all’interno del Conservatorio, tra cui l’Orchestra di Fiati diretta dal M. Michele Mangani e la Sax Orchestra diretta dal M. Federico Mondelci, con la quale si è esibita nel 2017 a Pechino, presso la “Beijing Normal University” ed il Conservatorio Centrale della città. Con la stessa formazione ha vinto la stella di “Future Stars 2017”, ovvero il più alto riconoscimento del concorso dell’Accademia di canto “Tebaldi & Del Monaco”. È parte, in qualità di sassofono soprano, del “SEEM Sax Quartet”, un quartetto di giovani sassofonisti delle Marche: formatosi nel 2013 in rappresentanza del Conservatorio Rossini di Pesaro, svolge ora attività concertistica per Enti Locali, Associazioni Musicali e Teatri Regionali e Nazionali. In seguito ai numerosi concerti, ha ottenuto unanimi consensi da parte del pubblico e della critica, sia per la qualità delle sue esecuzioni sia per la varietà del proprio repertorio.
Xing Chang, giovane pianista, nata il 30 agosto 2002 a Shenzhen in Cina dove ha iniziato lo studio del pianoforte a quattro anni. Dal 2012 studia in Italia e nel 2014 si è aggiudicata il I Premio al ”Pozzolino” di Seregno, il I premio al Concorso “Young Talents with Orchestra” di Barlassina e il I° premio al Concorso “Pianotalents” di Milano.
Barbier Serrano Clara, soprano francese che sta studiando al Royal College of Music ed è la prima beneficiaria della Andrea Bocelli Foundation – Community Jameel Scholarship. Allieva di Allison Wells, si è diplomata alla Hochschule für Musik und Theater Leipzig con un Bachelor of Music con Carola Guber, specializzandosi nel repertorio di canzoni d’arte con Alexander Schmalcz.
Monica Zhang, astro nascente del mondo della musica classica, a soli 15 anni con un palmarès da fare invidia: sono già 25 i suoi primi premi a concorsi internazionali – non ultimo il 1° premio assoluto tra tutte le categorie alla Finale Italiana dello Steinway Competition, grazie al quale ha suonato, nell’agosto del 2021, al Festival di Amburgo, in rappresentanza dell’Italia.
Micaela Mancinelli, ha iniziato lo studio del clarinetto presso l’Istituto Musicale Nello Biondi di Camerino, fa parte dell’orchestra di fiati della stessa città con la quale svolge un’intensa attività artistica e di ricerca, collaborando in concerto con artisti di prestigio, sia in formazione completa che in ensemble cameristici. Il 5 ottobre 2019 ha suonato con l’ensemble di fiati diretto dal M. Carlo Bernini in Senato, accompagnando il Maestro Andrea Bocelli.
Massimo Urban, giovane pianista con gran capacità interpretativa. Appena diciassettenne, vanta già numerosi primi premi ed anche esibizioni in importanti sale da concerto in tutta Europa, Russia e Regno Unito.
Laura Mekhail, soprano (Egitto), seconda borsa di studio internazionale Royal College Of Music (Opera Studio);
Il Maestro Bocelli ha infine salutato il pubblico regalando la sua interpretazione dell’Inno di Italia, emozionando così i tanti presenti.
Di seguito la fotagallery a cura di Renata Roattino @jhonninaphoto: