Primo giorno del Festival della Parola, oggi a Chiavari arrivano Totò Cascio, Gianluigi Nuzzi e Giuseppe Ayala

0
Festival della Parola

Prende il via oggi a Chiavari (GE) la nona edizione del Festival della Parola. Dopo due anni condizionati dalla pandemia, la manifestazione torna nella sua formula classica: per quattro giorni, e dunque fino a domenica, la rassegna culturale animerà la città con incontri, parole, musica e presentazioni.

Il Festival, ideato da Helena Molinari, è promosso dal Comune di Chiavari ed ha il patrocinio di Regione Liguria. Organizza l’associazione Le Muse Novae. La parola chiave che quest’anno lega tutti gli eventi è ostinazione ed Ostinazione & Spiritualità è il titolo del primo incontro, quello di apertura, in programma alle 11 nella tensostruttura allestita in Piazza Nostra Signora dell’Orto. Protagonista sarà il musicista e scrittore Giacomo Celentano, noto anche per essere il secondo figlio di Adriano Celentano e Claudia Mori.

La giornata proseguirà poi con numerosi altri appuntamenti e fra gli ospiti più attesi di oggi citiamo Totò Cascio (il bambino di Nuovo cinema Paradiso, film capolavoro di Giuseppe Tornatore), il giornalista e conduttore televisivo Gianluigi Nuzzi e l’ex magistrato Giuseppe Ayala, collega di Giovanni Falcone, che ricorderà la strage di Capaci a trent’anni di distanza.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Di seguito il programma di oggi del Festival (per il programma completo dei quattro giorni, compresi anche gli eventi delle rassegne parallele DidaFestival ed ExtraFestival, cliccate qui):

Giovedì 2 giugno

ore 11 – Piazza N.S. dell’Orto – Ostinazione & Spiritualità
Uno sguardo dal cielo. Incontro con Giacomo Celentano. Modera Paolo Cavallo

ore 15/18 – Auditorium San Francesco – Storie di con-tatto
Ospiti:
ore 15 l’autore Mattia Muratore, Sono nato così ma non ditelo in giro (Ed. Chiarelettere), modera Massimo Poggini;

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

ore 16 l’autore Totò Cascio, Il mio Nuovo Cinema Paradiso 2.0 (Baldini+Castoldi), modera Nicolò Pagliettini;
ore 17 l’autore Federico Patuzzi, Mia sorella è un pezzo di figa (Rizzoli), modera Nicolò Pagliettini.
Evento in collaborazione con Progetto ARTE, Il Sentiero di Arianna e Mediaterraneo Servizi

ore 16.30 – Società Economica
Vito Molinari, presentazione del libro Io brigatista rosso (Editrice Zona)

ore 18 – Piazza N.S. dell’Orto
Eliana Liotta, presentazione del libro Il cibo che ci salverà (La Nave di Teseo). Modera Massimo Poggini

ore 18.30 – Società Economica – Ostinazione & Spiritualità
Incontro con Daniele Mencarelli.  Moderano Goffredo Feretto e Helena Molinari

ore 19 – Piazza N.S. dell’Orto
Gianluigi Nuzzi, presentazione del libro I predatori (tra noi) (Rizzoli). Modera Paolo Cavallo

ore 21.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Capaci 30 anni dopo . Incontro con l’ex magistrato Giuseppe Ayala, modera Pierluigi Senatore

Il DidaFestival gli eventi per le scuole

ore 10 – Auditorium San Francesco – Celebrazioni 2 giugno Festa della Repubblica
a cura di Anpi Tigullio in collaborazione con gli studenti del Liceo Marconi Delpino , il coro giovanile “Piccole donne cantano” dell’assocazione culturale Tigullio Eventi (Scuola della Voce) diretto dal M° Sara Nastos e la Filarmonica di Chiavari

ore 16.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Proiezione del film Richiesta d’amicizia di Elio Esposito e Alessandro Bellagamba realizzato da SDAC . A seguire, incontro sul cyber bullismo con intervento dell’Ispettore Danila Dighero della Polizia di Stato e dell’A.D. di Axitea Marco Bavazzano. Modera Simone Rosellini

ExtraFestival gli eventi intorno al festival

ore 10.45 – Piazza N.S. dell’Orto
Esecuzione dell’Inno nazionale con coreografia a cura del Centro Studi Danza Academy

ore 17 – Gran Caffé Defilla
Inaugurazione della mostra fotografica Chiavari Città dei Portici e presentazione dell’omonimo libro. Intervengono: i curatori Marisa Ballabio e Darko Perrone e l’architetto Roberto Traversi

ore 17.30 – Società Economica
Fabio Bongiorni, presentazione del libro Food Heroes – Storie straordinarie di protagonisti del gusto (Sagep Ed.)

ore 18.30 – Spazio Casoni (Piazza San Giovanni)
Casoni racconta visita guidata al laboratorio dello scultore Franco Casoni

ore 19 – Auditorium San Francesco
Petali nella burrasca – dal podcast al palco spettacolo con Roberto Frugone e Federico Luciani. A cura di Ass.ne La Contrada

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Facebook Like social plugin abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Nato a Lavagna (GE) il 26 luglio 1970, nel giorno in cui si sposano Albano e Romina, dopo un diploma in ragioneria ed una laurea in economia e commercio, inizio una brillante (si fa per dire) carriera come assistente amministrativo nelle segreterie scolastiche della provincia di Genova e, contemporaneamente, divorato dalla passione del giornalismo, porto avanti una lunga collaborazione con l’emittente chiavarese Radio Aldebaran, iniziata nel 2000 e che prosegue tuttora. Per 15 anni ho collaborato anche con il quotidiano genovese Corriere Mercantile. Dal 2008 e fino alla sua chiusura ho curato il blog Atuttovasco.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome