Si è aperto ieri a Chiavari (GE) il Festival della Parola, manifestazione che proseguirà fino a domenica. È stato l’incontro con Giacomo Celentano a dare il via alla rassegna, che è poi proseguita con gli appuntamenti del pomeriggio, fra i quali quelli con Totò Cascio e Gianluigi Nuzzi, fino ad arrivare all’evento serale con Giuseppe Ayala.
L’ex pubblico ministero, a braccio, ha parlato della sua esperienza sia in magistratura che in politica, ricordando in particolare l’amicizia e la collaborazione con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. È stato uno degli incontri più emozionati fra quelli proposti dal Festival della Parola nella sua storia, seguito con grande partecipazione dal numeroso pubblico.
Oggi il programma si presenta altrettanto ricco ed interessante. Fra gli ospiti sono infatti attesi Vincenzo Mollica, che riceverà il Premio Ambasciatore della Parola 2022, Nina Zilli e l’ex magistrato e Presidente del Senato Pietro Grasso. Ricordiamo che la parola chiave, che lega tutti gli eventi dell’edizione di quest’anno, è ostinazione.
Di seguito il programma di oggi del Festival (per il programma completo dei quattro giorni, compresi anche gli eventi delle rassegne parallele DidaFestival ed ExtraFestival cliccate qui):
Venerdì 3 giugno
ore 17 – Auditorium San Francesco
Stefano Senardi e Francesco Messina , presentazione del libro L’alba dentro l’imbrunire (Rizzoli).
Modera Renato Tortarolo
ore 18 – Piazza N.S. dell’Orto
Incontro con Vincenzo Mollica e consegna del Premio Ambasciatore della Parola 2022.
Modera Massimo Poggini
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
ore 18.30 – Società Economica – Ostinazione & Spiritualità
Incontro con Ludwig Monti . Moderano Goffredo Feretto e Helena Molinari
ore 19 – Piazza N.S. dell’Orto
Nina Zilli , presentazione del libro L’ultimo di sette (Rizzoli). Modera Massimo Poggini
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
ore 21.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Incontro con il Senatore Pietro Grasso e presentazione del libro Il mio amico Giovanni (scritto con Alessio Pasquini , Fetrinelli). Modera Pierluigi Senatore (evento tradotto in Lingua Italiana dei Segni da Ass.ne Sordi del Tigullio)
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Il DidaFestival gli eventi per le scuole
ore 9.30 – Spazio Casoni – Piazza San Giovanni
Mani al lavoro presentazione dell’ installazione artistica contro tutte le mafie a cura del Centro Formazione Professionale Villaggio del Ragazzo S. Salvatore di Cogorno in collaborazione con Istituto G. Caboto di Chiavari
ore 10 – Piazza N.S. dell’Orto
Paolo Donadoni , presentazione del libro Educare ai diritti, piante, animali e biotecnologie. Percorsi di bioetica (Erga Ed.) progetto Unicef Liguria. Modera Mauro Boccaccio
ore 10.30 – Auditorium San Francesco
Sport e Vita a cura degli alunni del Liceo Scientifico Sportivo A. Gianelli di Chiavari .Ospiti gli sportivi Vittorio Podestà e Marta Cantero
ore 10.45 – Spazio Casoni
Yari Demartini, presentazione del libro Guerre et Haine (Panesi Edizioni) in dialogo con Fulvio di Sigismondo (“Eravamo Soli” – Altrevoci edizioni)
ore 11.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Show cooking a cura degli alunni dell’Accademia del Turismo di Lavagna. Modera Chef Maurizio Berisso
ore 17.30 – Società Economica
Storie di devozione, di devastanti alluvioni e di chiese veramente ostinate a cura di Fabrizio Benente, docente e ricercatore Università di Genova
ExtraFestival gli eventi intorno al festival
ore 15.30 – Società Economica
Diritto al corpo. Voci, immagini e pensieri dei nostri ragazzi attraverso un progetto di Photovoice . Intervengono la Dott.ssa Anna Scelzo, Dott. Umberto Nizzoli, Dott. Roberto Galuffo
ore 16.30 – Sala Gran Caffé Defilla
Il senso umano delle cose. Ripensare la società dopo la pandemia (L’Asino d’oro Ed.) presentazione del libro con l’autrice Francesca Zappacosta. Intervengono: Alessio Laconi, dottorando in Scienze giuridiche;
Rosella Franconi, biologa;
Modera: Filippo Pala, giornalista RAI
ore 17 – Libreria Giochimparo
Il Kamishibai, teatrino su due ruote a cura di Ass.ne Incantico. Presentazione del libro Galeotta fu la zampa di Gianna Ammenti e illustrazioni Maurizio Baggio, ospite Antonio Panella (Dott. Pelosone)
ore 17.30 – Gran Caffé Defilla
Per gli amanti del glicine e del sole racconto tratto dal libro Un incantevole aprile di E.Von Arnim. Organizzato dall’Ass.ne L’incantevole aprile
ore 18 – Auditorium San Francesco
Il valore delle parole che raccontano lo sport e la vita .con Tarcisio Mazzeo, Nicolò Pagliettini di Virtus Entella, Salvo Agosta di Radio Aldebaran , Cristina Oneto di Teleradiopace e l’ex campione di basket Ario Costa. Modera Franco Lazzari, organizzato da Panathlon Tigullio Chiavari (tradotto in Lingua dei Segni Italiana da Ass.ne Sordi del Tigullio)
ore 19.15 – Auditorium San Francesco
Giorgio Parodi, le ali dell’aquila. Genovese, aviatore, imprenditore (Tormena Editore), presentazione del libro curato da Elena Bagnasco, Mauro Baldassarri, Maria Teresa Bisso, Simonetta Carizzoni, Rina Compagnoni, Paola Della Valle, Salvatore Gagliano, Roberto Polleri, Carlo Stiaccini, Gemma Torre. Organizzato da Tigullio Motor Club Chiavari