Festival della Parola, oggi il gran finale con Vittorio De Scalzi, Andrea Crisanti e una serata dedicata a Pasolini

0
Premio Bindi 2020
Vittorio De Scalzi - foto di Diego Figone Sambuceti

È stata una grande giornata quella di ieri al Festival della Parola di Chiavari (GE).

Nel pomeriggio Maurizio Solieri, Massimo Poggini e Marco Pagliettini hanno presentato tre libri all’Auditorium San Francesco: Questa sera rock’n’roll, 70 volte Vasco e Lucio Dalla – Immagini e racconti di una vita profonda come il mare. È finita che Solieri ha imbracciato la chitarra e suonato tre brani per il pubblico presente: Canzone, una cover di Jimi Hendrix e Song for a Friend.

Poi Elisabetta Villaggio, figlia del grande Paolo, ha presentato il libro Fantozzi dietro le quinte. A seguire è stato Pino Donaggio a presentare un suo libro, Come sinfonia. Il grande musicista veneziano era atteso a Chiavari, ma un recente problema di salute lo ha costretto a rinunciare al viaggio e collegarsi in streaming. Questo nulla ha tolto al racconto di una carriera straordinaria, caratterizzata dall’incredibile successo di Io che non vivo (senza te), brano che nelle sue innumerevoli versioni (fra le quali la cover di Elvis Presley) ha venduto circa 80 milioni di copie, e dalle circa 90 colonne sonore successivamente composte per il cinema. Al termine del collegamento Donaggio ha promesso che sarà a Chiavari il prossimo anno.

In serata, quindi, l’ultimo ospite è stato Enrico Vanzina. Prendendo spunto dal libro Diario diurno da poco pubblicato, lo sceneggiatore e regista ha raccontato un’infinita quantità di aneddoti, facendo ora commuovere, ora divertire il numeroso pubblico in piazza. Vanzina ha parlato di papà Steno e del fratello Carlo, ma anche di Alberto Sordi, Carlo Verdone, Vittorio De Sica, Ennio Flaiano e dei tanti altri straordinari artisti incontrati lungo il suo cammino. Compreso Paolo Villaggio, nell’occasione ricordato anche facendo salire sul palco la figlia Elisabetta.

Il Festival della Parola oggi celebra la sua ultima giornata. Fra gli ospiti più attesi segnaliamo Vittorio De Scalzi e Andrea Crisanti. Il gran finale sarà invece dedicato a Pier Paolo Pasolini.

Di seguito il programma di oggi del Festival (per il programma completo dei quattro giorni, compresi anche gli eventi delle rassegne parallele DidaFestival ed ExtraFestival cliccate qui):

Domenica 5 giugno

ore 10.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Dalla e Battiato in chiaro incontro con l’autore TV Edoardo Rossi con proiezione di contenuti realizzati per Sky Arte. Modera Massimo Poggini

ore 11.15 – Genova – Palazzo Ducale
Beni in Tour percorso guidato nel centro storico di Genova attraverso i beni confiscati alla criminalità organizzata . A cura di Anemmu , Presidio Morvillo e Nicholas Green.
Evento gratuito, a numero chiuso e su prenotazione da inviare entro il 2 giugno a

ore 15.30 Palazzo Rocca – Salone
Helena Molinari, presentazione del libro Case (Pentagora Ed.). Modera Paolo Cavallo

ore 16.30 Palazzo Rocca – Salone – Liguria in Giallo
Presentazione dei libri di Bruno Morchio, Nel tempo sbagliato (Garzanti Ed.); Valeria Corciolani, Con l’arte e con l’inganno (Nero Rizzoli); Arianna Destito Maffei, Un gelido inverno in viale Bligny (Morellini Ed.)

ore 16 – Auditorium San Francesco
Vanessa Padovani (Mamma sorriso), presentazione del libro Mamma, posso fare il tiktoker? (Mondadori Electa). Modera Ilaria Bellantoni

ore 17 – Auditorium San Francesco
Federico Sirianni, presentazione del libro Maqroll (Ed. Nota). Modera Andrea Podestà. Ospite: Armando Corsi

ore 17.30 – Società Economica
Ostinati come gli Ucraini: il coraggio di resistere. Incontro con la giornalista Anna Zafesova e la scrittrice Yarina Grusha.

ore 18 – Auditorium San Francesco
Vittorio De Scalzi, presentazione del libro Una volta suonavo con i New Trolls (Azzurra Music) con il discografico Marco Rettani. Modera Massimo Cotto

ore 18.30 – Società Economica – Ostinazione & Spiritualità
Incontro con Massimo Shidò Squilloni. Moderano Goffredo Feretto e Helena Molinari

ore 19 – Piazza N.S. dell’Orto
Incontro con Andrea Crisanti e presentazione del libro Caccia al virus (Donzelli Ed.). Modera Paolo Cavallo

ore 21.30 . Piazza N.S. dell’Orto
E voglio vivere come i gigli nei campi – speciale Pasolini con lo scrittore Fulvio Abbate (Quando c’era Pasolini – Baldini+Castoldi), l’attore Massimiliano Finazzer Flory e il conduttore Massimo Cotto

ExtraFestival gli eventi intorno al festival

ore 10.30 – Palazzo Rocca (Salone)
Presentazione del Quaderno n. 40 edito dal Centro di Cultura L’Agave di Chiavari

ore 11 – Auditorium San Francesco
La biblioteca vivente presentazione del progetto realizzato dall’associazione AMALI
L’educazione alla bellezza: percorsi per il ben-essere incontro a cura di Moreno Mojana con la partecipazione di Antonietta Toscano e Maria Mensitieri di AMALI

ore 18.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Jeans – Collettivo OUTdoor , coreografie di Michael Fuscaldo. A cura di NAC Ballet

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome