Le proiezioni avverranno in sala e in Terrazza
Nata in Francia nell’aprile 1945, figlia di uno sceneggiatore e nipote di uno importante statista belga, Catherine Spaak dopo aver esordito in due film francesi, nel 1960 è scelta dal regista Alberto Lattuada per il ruolo di una adolescente inqueta in Dolci inganni, un’opera che affronta l’educazione erotico-sentimentale di una ragazza della buona borghesia. Il tema, scottante per l’epoca, provoca l’intervento della censura che impone molti tagli prima di autorizzarne la distribuzione. La carriera di Catherine è però avviata. Luciano Salce la vuole per La voglia matta, Luigi Comencini per La bugiarda, Dino Risi per Il sorpasso, Festa Campanile per Adulterio all’italiana. Negli anni Settanta l’attrice è spesso chiamata ad interpretare ruoli di donna matura e di grande classe. Oltre al cinema la Spaak è attiva in teatro e in televisione dove si impone come giornalista di costume per molti anni. L’omaggio della Cineteca Milano MIC a Catherine Spaak, scomparsa a Roma il 17 aprile 2022, propone Il sorpasso, (martedì 7 giugno ore 20.30 sulla terrazza MIC); La parmigiana di Antonio Pietrangeli (mercoledì 8 giugno ore 15.30 e giovedì 16 giugno ore 15.45), La voglia matta (giovedì 9 giugno ore 15.30), Break up- L’uomo dei cinque palloni di Marco Ferreri (sabato 11 giugno ore 15.30 e sabato 18 giugno ore 15.30), Dolci inganni (domenica 12 giugno ore 15.30), 3 notti d’amore di Renato Castellani, Luigi Comencini, Franco Rosi (martedì 14 giugno ore 20.30 -proiezione sulla Terrazza MIC) e La calda vita di Florestano Vancini (mercoledì 15 giugno ore 17.30).