L’eclettico Giancarlo Passarella, da sempre molto attivo nel mondo della musica, si appresta a presentare 5 eventi nella sua città, Firenze. Dice: «Sono diversi tra loro, perché la buona cultura è fatta di momenti sincronici».
Inizia oggi, mercoledì 8 giugno alle ore 19,30 al Giardino dell’Orticoltura presentando la versione aggiornata del libro La storia del rock (Hoepli) di Ezio Guaitamacchi.
Venerdì 10 giugno ore 18,30 a Villa Vogel ci sarà invece un’interessante conferenza stampa cantata sul libro Georges Brassens, Amico mio, edito da Franco Villani e contenente una dettagliata biografia e le traduzioni di tutte le canzoni del grande chansonnier (nella foto in apertura) fatte da Beppe Chierici.
Domenica 12 giugno alle ore 20,45 all’Anfiteatro de Le Cascine ci sarà la finalissima del Firenze Suona Contest 2022 con la partecipazione di sei band: Todays Immates (Cuneo), Libero (Agrigento), Ercta Collettive (Palermo), Biopsy O Boutique (Vicenza), Pandem (Grosseto) e Draven (Firenze). Presentano Giancarlo Passarella, Veronica Bellandi Bulgari e Rick Hutton.
Il 21 giugno, invece, al Caffè Letterario Conventino: alle 18,30 ci sarà un’intervista con Ermal Meta nei panni di scrittore: il musicista di origini albanesi parlerà del suo primo romanzo Domani e per sempre.
Mentre il 27 Giugno alla Limonaia di Villa Strozzi, alle 21,00 verrà proiettato il docufilm I mille cancelli di Filippo, sempre presentato da Passarella.