In programma anche i classici Quo vadis?, Cleopatra, Fellini Satiyicon e Spartacus
La rassegna ripercorre oltre un secolo di film (dal 1913 al 2019) proponendo in dieci titoli introdotti ogni sera da esperti di storia antica, scrittori, critici e giornalisti per raccontarci il fascino dell’antica Roma popolata di imperatori e regine, legionari e filosofi, schiavi e centurioni, gladiatori e vestali. Dalla fondazione dell’Urbe alle invasioni barbariche, dagli ultimi giorni di Pompei alla caduta dell’impero, dal ratto delle sabine ai primi anni del Cristianesimo, dal Colosseo alle province più lontane, il ciclo di film ci permette anche di ripassare le produzioni più importanti dell’industria cinematografica del Novecento. Si inizia venerdì 1° luglio con Ave, Cesare? (2016) diretto da Joel & Ethan Coen (l’introduzione è di Piera Detassis e Walter Veltroni), seguito sabato 2 luglio dal celebre Cleopatra (1960) di Joseph L. Mankiewiez, noto anche per la love story tra i due interpreti principali, Liz Taylor e Richard Burton. Domenica 3 luglio sarà il regista Matteo Rovere a presentare il suo film Il primo re (2019) insieme al protagonista Alessandro Borghi. Lunedì 4 luglio tocca a Dolci vizi al foro (1966) di Richard Lester, ultimo film interpretato dal grande Buster Keaton (ne parlerà Emanuela Martini), mentre martedì 5 è la volta di Fellini Satyricon (1969), introdotto da Steve Della Casa e Marisa Ranieri Panetta. Mercoledì 6 luglio il programma propone Asterix e il segreto della pozione magica (2018) di Alexandre Astier e Louis Clichy e giovedì 7 luglio la pellicola di Luigi Magni Scipione detto anche l’Africano (1970), relatore Alberto Crespi. Imperdibile venerdì 8 è Spartacus (1960) di Stanley Kubrick, con Kirk Douglas e con la sceneggiatura di Dalton Trumbo, lo scrittore americano emarginato dal maccartismo per molti anni, mentre sabato 9 il cartellone ci propone ancora Totò e Cleopatra (1963) di Fernando Cerchio, col principe della risata impegnato nel doppio ruolo di un improbabile Marco Antonio e del suo sosia Totonno. Si chiude domenica 10 luglio con un classico del cinema muto italiano, Quo vadis? (1913) di Enrico Guazzoni, con accompagnamento musicale del maestro Michele Sganga. I film saranno presentati alle ore 21.00 e le proiezioni inizieranno alle ore 21.30.