Si è aperta da qualche giorno e prosegue a suon di sold out l’undicesima edizione di Tener-a-mente, che dopo lo stop forzato del 2020 e l’edizione speciale del 2021 a numeri ridotti, torna finalmente a far vivere a piena capienza il palco vista lago dell’Anfiteatro del Vittoriale, per una rassegna che, spaziando tra i linguaggi musicali più diversi, dal jazz all’indie, dal rock al blues, porta a Gardone Riviera, piccola perla sulla sponda occidentale del Lago di Garda, alcuni tra gli artisti internazionali più interessanti.
Il cartellone
Questa edizione di Tener-a-mente è partita letteralmente col botto, ospitando l’unica data italiana di Beck lo scorso 26 giugno, mentre il giorno successivo è toccato a James Blunt: entrambi i live erano sold out.
Per quello che riguarda i prossimi appuntamenti, il 5 luglio toccherà ai virtuosismi chitarristici di Steve Vai, mentre l’8 sarà la volta di The Tallest Man on Earth, nome di punta della scena indie internazionale.
Il 9 luglio andrà in scena l’evento speciale Più luce!, di cui trovate i dettagli più in basso, mentre sabato 10 luglio uno dei padri del cantautorato italiano, Roberto Vecchioni, porterà il pubblico ne L’infinito, il suo ultimo disco, in una serata tra canti, immagini e monologhi.
Si continua il 14 luglio con Michael Kiwanuka (sold out), mentre il giorno successivo, 15 luglio, toccherà a Paolo Nutini, protagonista di un curioso record: i biglietti per il suo concerto sono andati esauriti in pochi minuti, per un sold-out lampo con cui ha stabilito il record del Festival.
Venerdì 16 luglio salirà sul palco dell’Anfiteatro Diana Krall, icona jazz al femminile, seguita il giorno successivo, 17 luglio, da Manuel Agnelli, con il suo progetto solista in cui sarà accompagnato dall’amico e compagno di gruppo negli Afterhorus Rodrigo D’Erasmo.
Altri due appuntamenti da tutto esaurito sono quelli con Jeff Beck, che torna al Vittoriale il 18 luglio dopo l’entusiasmante tutto esaurito del 2018, è stata annunciata pochi giorni fa la presenza della star di Hollywood Johnny Depp, seconda chitarra nella band dal vivo del leggendario chitarrista e già al fianco di numerosi musicisti di fama mondiale come Alice Cooper e Joe Perry negli Hollywood Vampires. L’annuncio ha mandato in estasi i fan italiani, che hanno esaurito i tagliandi disponibili in poche ore. Così come sono già esauriti tutti i biglietti per il live del 19 luglio di Beth Hart, tra le più grandi voci della scena classic-rock e blues mondiale, che ha scelto proprio Tener-a-mente per la sua unica data italiana.
Il 21 luglio toccherà ai Fantastic Negrito, mentre il 23 luglio sarà la volta di Calibro 35 plays Morricone, il progetto con cui la band di culto della scena funk-jazz italiana rende il proprio personale e innovativo tributo al Maestro Ennio Morricone.
Chiude l’undicesima edizione di Tener-a-mente un’altra unica data italiana, quella di H.E.R., giovane e già premiatissima rappresentante della scena R&B contemporanea.
Più luce!
Come accennato, completa il cartellone, sabato 9 luglio, Più luce!, l’omaggio alla poesia, con la curatela artistica di Paola Veneto, che quest’anno giunge alla quinta edizione. Dal 2021 ha perso i panni di premio per attori per indossare quelli di performance poetico-musicale, che quest’anno ha per titolo Circondati di rose ed è affidata alle voci recitanti degli attori Roberta Barbiero e Edoardo Barbone e alle sapienti note di Simona Campa con l’ensemble dell’Orchestra Terra Madre.
Una carrellata di poesie di autori vari (da R.M. Rilke a Arthur Rimbaud, da Thomas Bernhard a Elio Vittorini, Thomas Eliot, Walt Withman, Jacques Prévert, Giovanni Papini e tanti altri), a cui faranno da contrappunto le note dell’Orchestra Terra Madre, ensemble di musicisti internazionali che mettono in dialogo tradizioni e radici culturali.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito su prenotazione, da effettuare sul sito www.anfiteatrodelvittoriale.it
Progetti speciali: Un pentagramma per la pace
Da anni ormai gli annunci del Festival sono preceduti da un partecipatissimo contest: un indovinello pubblicato sui canali social di Tener-a-mente che consente di vincere 2 biglietti di prima fila al più veloce nell’indovinare il nome del nuovo ospite e svelare il senso dell’indizio.
Questa pratica ha quest’anno subito una brusca interruzione il 24 febbraio, quando gli annunci dei concerti di Roberto Vecchioni e di Steve Vai sono stati preceduti dall’esplosione del conflitto ucraino e dalla conseguente emergenza umanitaria che ha scosso il vecchio continente.
Dopo i primi giorni di annichilimento, però, ci è apparsa molto spontanea la risposta a quello che stava accadendo: è nato così Un pentagramma per la pace. Il gioco con il pubblico è stato ripristinato, ma con un premio diverso e raddoppiato: per ogni artista indovinato, a partire da quel momento, Tener-a-mente avrebbe donato il valore economico di 4 biglietti di Prima Fila alla Croce Rossa.
Gli annunci di Paolo Nutini, Jeff Beck, Manuel Agnelli e H.E.R. e l’entusiasta partecipazione del pubblico del Festival hanno così permesso di donare € 1.120 a sostegno della crisi umanitaria.
Come crediamo nell’arte, così crediamo nei simboli, crediamo nel piccolo che è la proiezione del tutto: Un pentagramma per la pace è il nostro piccolo contributo, tra battere e levare.
Tener-a-mente a 4 zampe
Tra le iniziative collaterali è confermato l’apprezzatissimo Tener-a-mente a 4 zampe, che permette di accedere agli eventi di Tener-a-mente con i propri cani, accolti gratuitamente con ciotole per l’abbeveraggio, cucce e biscotti.
16 i posti-zampa per ciascun concerto, collocati in platea in posizioni studiate appositamente per consentire a tutti la miglior esperienza, proprietari e amici a 4 zampe, senza recare disturbo agli altri spettatori.
Qui maggiori informazioni: http://www.anfiteatrodelvittoriale.it/accesso-cani-concerti-vittoriale/
Qui le immagini di alcuni ospiti a 4 zampe delle precedenti edizioni: https://www.anfiteatrodelvittoriale.it/gallery/teneramente-4-zampe/.
Servizi
Il sito del Festival si conferma punto di riferimento anche per i servizi utili per lo spettatore, offrendo informazioni sul territorio, possibilità di prenotazione del posto auto nel parcheggio privato adiacente il Vittoriale e agevolazioni sulla visita al Vittoriale degli Italiani, grazie a una convenzione che consente agli spettatori del Festival di acquistare il biglietto ridotto per la visita al complesso museale, sia online che alla cassa.
Il presidente Giordano Bruno Guerri commenta così l’inizio della stagione di spettacoli del Vittoriale degli Italiani: «Siccome anche l’arte ha bisogno di basi solide, in primavera il Vittoriale degli Italiani ha completamente rifatto il palcoscenico con una elastica base nuova e legno di pregio, per una spesa di oltre 70.000 euro versati gioiosamente. L’hanno già sperimentato le scuole di ballo che in questi giorni si sono esibite con i loro spettacoli di fine anno, l’ha inaugurato GardaLo! dal 24 al 26 giugno, e lo calcheranno, oltre agli artisti di Tener-a-mente, quelli dei Pomeriggi Musicali, dell’Orchestra Sinfonica di Milano, della Milanesiana, del Festival della Bellezza, per non dire di qualche sorpresa che fiorirà con l’estate».