Le proiezioni saranno introdotte da Chiara Spangaro, curatrice della Fondazione Aldo Rossi e della mostra in corso al Museo del Novecento
Aldo Rossi (1931-1997) compie la sua prima formazione negli anni Cinquanta presso il Politecnico di Milano. Professore incaricato nel 1959, dal 1970 inizia a collaborare con diverse università americane lavorando sia nell’edilizia privata che in quella pubblica. I suoi primi progetti sono l’ampliamento della scuola De Amicis di Broni (1970), un’unità residenziale al quartiere Gallaratese di Milano (1973), il Cimitero di San Cataldo di Modena (1978) e la scuola elementare di Fagnano Olona (1976). Successivamente realizza gli edifici pubblici di Fontivegge-Perugia e Borgoricco (1989), la ristrutturazione del Teatro Carlo Felice di Genova (1989), l’ampliamento dell’aeroporto di Milano-Linate (1993), fino al progetto per la ricostruzione del Teatro “La Fenice” di Venezia. Contemporaneamente la sua notorietà si afferma oltre i confini nazionali con realizzazioni quali l’isolato tra Kochstrasse e Friedrichstrasse a Berlino (1981), l’Hotel “Il Palazzo” di Fukuoka (1989) e a Maastricht il Bonnefanten Museum (1994). La sua attività di storico e teorico dell’architettura comprende anche la collaborazione a riviste di prestigio quali Casabella Continuità, Società e ll Contemporaneo. Martedì 5 luglio alle ore 18 verrà proiettato il film Aldo Rossi (seconda parte di: Carlo Scarpa e Aldo Rossi. Maestri di poesia e memoria) di F. Conversano e N. Grignaffini (2020) e a seguire Ornamento e delitto di A. Rossi, G. Braghieri, F. Raggi, con la regia di Luigi Durissi (1973). Le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.