Tempo di ferie, di staccarsi dalla routine quotidiana fatta di casa e ufficio, per godersi le meritate e agognate vacanze.
E anche la musica non si ferma, anzi, l’offerta si moltiplica soprattutto in questo periodo estivo, spostandosi nei luoghi di villeggiatura per intercettare le serate dei vacanzieri.
Oggi vi portiamo in Sardegna, che mai come quest’estate offre un gran numero di eventi musicali in lungo e in largo per l’isola.
Ecco la nostra guida agli eventi più importanti dell’estate sarda.
Il Parco dei Suoni di Riola Sardo
Cominciamo con un luogo magico: il Parco dei Suoni e delle Arti di Riola Sardo, un luogo di straordinario fascino e una delle venue culturali più importanti della sardegna, realizzata nelle cave dismesse d’arenaria a Su Cuccuru Mannu, a 10 minuti da Oristano.
La stagione è stata inaugurata qualche giorno fa da Alice, in un concerto dedicato a Franco Battiato, e proseguirà nelle prossime settimane con altri tre grandi nomi: Edoardo Bennato il 23 luglio, Carmen Consoli il 30 luglio e Ben Harper & The Innocent Criminals il 9 agosto. L’estate si chiuderà il primo ottobre con il concerto di Cisco insieme alla Bandabardò nel loro primo tour insieme, dal titolo Non fa paura (qui la nostra intervista).
Dromos festival
Un altro festival che sta facendo molto parlare di sé è il Dromos Festival, che si è caratterizzato, da subito, per la presenza di artisti di livello internazionale, nazionale e regionale, in una pluralità di generi musicali e artistici calibrati al fine di ottenere un’efficace sintesi tra dimensione globale e locale, per un evento territoriale senza confini geografici e senza steccati tra generi e generazioni.
Il calendario di quest’anno vede, tra gli altri, Iosonouncane il 31 luglio all’Anfiteatro comunale di Bauladu, ben 3 date di Ludovico Einaudi all’Anfiteatro di Tharros, a Cabras, il 3, 4 e 5 agosto, e la chiusura con Alex Britti e il suo Mojo tour a Neoneli, in Piazza Barigadu.
Nora Jazz
A Pula va in scena la tredicesima edizione del Nora Jazz Festival: una manifestazione attesa e partecipata, costantemente apprezzata non solo da una platea locale ma anche da un turismo colto e motivato che, estate dopo estate, dimostra la sua affezione lasciandosi guidare dalle scelte di un festival che da tredici anni porta nel sud Sardegna alcune tra le voci più potenti e significative della scena internazionale.
Su il sipario sabato 30 luglio, con la raffinatezza senza tempo di Sona Jobarteh, tra le musiciste africane più originali degli ultimi anni e sensibilissima interprete della kora, l’arpa africana a ventuno corde molto diffusa nei paesi dell’Africa centro–occidentale.
Giovedì 4 agosto, dopo quasi nove anni di assenza dai riflettori, l’atteso ritorno di Simona Molinari, pluripremiata e acclamata artista nei teatri e nei jazz club più importanti del mondo. Sabato 6 agosto, spazio alla voce penetrante di China Moses, brillante artista soul&jazz in grado di swingare coi più grandi musicisti della scena e, grande chiusura, infine, giovedì 11 agosto, con Cristina Branco, una delle più influenti artiste portoghesi degli ultimi decenni.
Alghero
La città cantata dall’indimenticabile Giuni Russo non poteva non essere tra le protagoniste dell’estate musicale sarda, con un calendario ricco di eventi all’Arena Maria Pia: aprirà Tananai il 30 luglio, e tra gli altri ci saranno i concerti di Irama l’8 agosto, Madame il 10, mentre il 13 i Litfiba porteranno il loro Ultimo girone in terra sarda, seguiti il 16 agosto da Fabri Fibra e il 24 agosto da Gianna Nannini, mentre il 26 luglio sarà la volta dei Subsonica.
A settembre, poi, sempre nello stesso luogo, si terrà Alghero Music Spotlight, che vedrà esibirsi il 9 settembre Fulminacci, Gaia e Mr. Rain, il 10 settembre Ariete, Venerus e Angelina Mango, e la chiusura sarà l’11 settembre con La Rappresentante di Lista, Ditonellapiaga e Caffellatte.
Il 30 settembre, invece, Cisco e la Bandabardò chiuderanno l’estate algherese con il loro live in Largo lo Quarter.
Cagliari
Non solo luoghi di villeggiatura, ma anche le grandi città vedranno protagonista la grande musica in questa estate: il 21 luglio all’Arena Nazzari di Cagliari ci sarà Edoardo Bennato in concerto, mentre il 29 settembre al Parco della Musica, sempre nel capolouogo sardo, si esibiranno Cisco & la Bandabardò.