


Altroquando Festival
2 e 3 dicembre
Lux Art House di Massagno,
Lugano Svizzera
Sono pazzi questi svizzeri di Altroquando. E annusano l’aria. Nell’anno in cui Cronenberg in Crimini del futuro spiega che mangeremo plastica loro hanno indetto il loro terzo concorso letterario sul tema Plastica. I premiati si sapranno, però, dopo la seconda edizione di Altroquando Festival, alla Lux Art House di Massagno. Intanto i film: si comincia venerdi 2 alle 20.30 con uno sberleffo a una gloria nazionale:Mad Heidi di Johannes Hartmann e Sandro Klopfestein, “primo film di swissploitation” a base di pascoli, montagne, truppe nazi elvetiche, esplosioni di teste splatter, torture al formaggio fuso e naturalmente una Heidi che alla capretta preferisce la katana. Vedere per credere. Il film è stato finanziato in crowdfunding e ha fatto incetta di premi nei festival horror di tutta Europa. Si potra poi vedere anche in streaming a pagamento su www.madheidi.com. Sabato in sequenza dalle 14.00 bambini terribili: il superolfatto della protagonista di Les cinq diables di Lea Mysius, in collaborazione con il Neuchatel International Film Festival, alle 16.00 i bambini che giocano con superpoteri terribili di The innocents di Eskil Vogt, alle 18 una conversazione con Dario Tonani (Il ciclo di Mondo9) e Luca Tiraboschi (Goccianera), alle 21 il corto La donna di cristallo di Antonio lo porto e si chiude alle 21.30 con un’altra bambina che cova (è il caso di dirlo) una personalità maligna: l’horror boreale quasi tutto in piena luce di The Hatching della finlandese Anna Bergholm.
dall’alto in basso Les cinq diables, The Innocents e The Hatching
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.