Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in italiano
Per la sua quarta edizione milanese il festival propone quattro film in Concorso inediti in sala; un Concorso per giovani critici cinematografici che premierà l’autore under 30 della miglior recensione; due eventi speciali. Vi saranno anche i film scelti dal pubblico nelle categorie: omaggio a Jean-Luc Godard a pochi mesi dalla scomparsa; un classico in pellicola degli anni Trenta del cinema americano; un film del 1982 in occasione del 50esimo compleanno. Il Festival, ideato e realizzato dal portale di cinema longtake insieme a Cineteca Milano, è un evento culturale milanese dedicato al cinema e rivolto ai giovani con l’obiettivo di diffondere la cultura cinematografica e coltivare la passione per il cinema di qualità. I quattro film in concorso (sarà il pubblico a decretare il vincitore) sono Benedetta (2021) di Paul Verhoeven, ispirato alla storia vera di Benedetta Carlini, raccontata dal libro Atti impuri di Judith Brown; Coma del francese Bertrand Bonello; Les intranquilles, una coproduzione franco, belga, Lussemburgo diretta da Joachim Lafosse; The last son (2021) di Tim Suffon, ambientato nel selvaggio West. Per l’omaggio a Jean-Luc Godard è stato scelto La cinese (1967), mentre il classico in pellicola degli anni Trenta è Mancia competente, il capolavoro di Ernst Lubitsch del 1932 e il film del 1972 è Sussurri e grida di Ingmar Bergman. Due gli eventi speciali: MetaNarrazioni e MetaVersi e la presentazione dei progetti Roger Narrative Lab e Netaphora. A seguire la proiezione di La jetée (1962) di Chris Marker e di La ligne- la linea invisibile (2022) di Ursula Meier.