Mercoledì 7 dicembre alle ore 18.00 presso Cineteca Milano MIC sarà trasmessa la Prima dell’opera Boris Godunov
Il ciclo di sei titoli, organizzato in occasione della Prima alla Teatro alla Scala, uno momenti più importanti della cultura milanese, vuole riportare il pubblico al fasto dell’epoca degli Zar, tra gioielli d’archivio e film appartenenti alla storia del cinema quali Nicola e Alessandra (1971) diretto da Franklin J. Schaffner (in programma il 6 dicembre alle ore 15.30), ricostruzione del tragico destino dell’ultimo Zar di Russia Nicola II; Ivan il Terribile (1944) e La congiura dei boiardi (1958), pietre miliari del grande regista Sergej Ejzenstejn (in cartellone il primo l’8 alle ore 15.30 e il secondo il 9 alle ore 17.30) che ha dedicato queste due opere ad una delle figure più temute in Russia. Del 1956 è invece Anastasia per la regia di Anatole Litvak (il 9 alle ore 15.30) interpretato da Ingrid Bergman nei panni di una donna che afferma di essere l’unica sopravvissuta della dinastia dei Romanov. Il film le procurerà il secondo Oscar della sua carriera. La rassegna propone ancora L’assassino dello Zar (1991) di Karen Sachnazarov (l’11 alle ore 15.50), storia di un paziente psichiatrico convinto di aver provocato la morte del sovrano e il film muto, una vera rarità, Boris Godunoff (1922) di Hans Steinhoff (l’11 alle ore 18.30) ispirato all’omonima opera di Musorgskj, con accompagnamento musicale dal vivo a cura del Maestro Antonio Zambrini.