Figli delle stelle, Tu sei l’unica donna per me, Non so che darei: tre evergreen della musica italiana che portano la firma di Alan Sorrenti. Il cantautore, nato a Napoli il 9 dicembre 1950, compie oggi 72 anni e ben si può dire che abbia come pochi altri caratterizzato il pop tricolore alla fine degli anni settanta. E dire che i suoi esordi erano stati di tutt’altro genere. Il suo primo disco, Aria, risale al 1972 ed era molto più vicino al progressive tanto in voga in quegli anni che non alla melodia che poi lo avrebbe reso celebre un lustro dopo. Nel 1977 pubblica infatti Figli delle stelle ed arriva al successo di massa. Due anni dopo fa il bis con L.A. & N.Y.: all’interno c’è Tu sei l’unica donna per me, che diventa il 45 giri più venduto in quell’anno. Nel 1980 è la volta di Non so che darei, altro successo epocale, ma anche la sua ultima hit. Negli anni successivi, tra alterne vicende personali (compreso un arresto per droga nel 1983), continua a fare musica, ma senza più eguagliare i fasti degli anni d’oro. Per il grande pubblico Alan Sorrenti resta il falsetto che canta tu sei sempre mia anche quando vado via….. Musica forse facile, ma costruita con grande professionalità e che, piaccia o meno, fa parte del nostro dna musicale. Ed allora, oggi che spegne 72 candeline, tanti auguri Alan!
Gli altri fatti del giorno:
1905: debutta a Dresda l’opera Salomè di Richard Strauss
1924: nasce il filosofo, paroliere e cantante Manlio Sgalambro
1935: nasce il cantante Toni Santagata
1942: nasce il compositore e musicista Fabio Massimo Cantini
1946: nasce il bassista Dennis Dunaway
1950: nasce la cantante Joan Armatrading
1958: nasce Nick Seymour, bassista dei Crowded House
1966: The Who pubblicano A Quick One
1969: nasce il cantante Jakob Dylan
1972: nasce Tré Cool, batterista dei Green Day
1992: muore l’attore e cantante Franco Franchi
2012: muore la cantante Jenni Rivera
2017: muore il cantante ed attore Lando Fiorini
2019: muore Marie Fredriksson, cantante dei Roxette