Mercoledì 11 gennaio

0
Fabrizio De André

La musica italiana viveva 24 anni fa uno dei suoi giorni più tristi: a Milano si spegneva infatti Fabrizio De André. Era nato a Genova il 18 febbraio 1940, da una famiglia benestante. Pubblicò il suo primo 45 giri nel 1961 (Nuvole barocche/E fu la notte) e tre anni dopo incise uno dei suoi pezzi più celebri, La canzone di Marinella, portata al successo nel 1967 anche da Mina. Nel 1966 diede poi alle stampe il suo primo album, intitolato Tutto Fabrizio De André. Questi gli inizi della carriera di uno dei più importanti, se non il più importante in assoluto, fra i cantautori italiani. Beniamino della critica ed amato dal pubblico, Faber ha saputo rinnovarsi costantemente nel corso della sua carriera. Anche grazie a collaborazioni importanti, come quelle con Massimo Bubola e la PFM. Superata la prova del rapimento insieme alla compagna Dori Ghezzi, nel 1984 pubblicò Crêuza de mä, disco interamente in genovese, scritto insieme a Mauro Pagani. Per molti, uno dei più grandi capolavori della musica italiana. Il suo ultimo disco, Anime salve, risale al 1996 ed è il frutto di un’altra collaborazione importante, quella con Ivano Fossati. Nell’agosto di due anni dopo, mentre era impegnato in tour, scoprì di avere un tumore ai polmoni. Gli restavamo pochi mesi da vivere. L’11 gennaio 1999 De André morì in ospedale, a Milano. Oltre 10 mila persone, due giorni più tardi, gli tributarono l’ultimo saluto nella chiesa di Santa Maria Assunta, in Carignano, a Genova.

Gli altri fatti del giorno:
1801: muore il compositore Domenico Cimarosa
1895
: nasce Laurens Hammond, inventore dell’omonimo organo
1942: nasce Clarence Clemons, già sassofonista della E Street Band
1946: nasce Tony Kaye, già tastierista degli Yes
1948: nasce Terry Williams, già batterista dei Dire Straits
1958: nasce Vicki Peterson, cantante e chitarrista delle Bangles
1963: i Beatles pubblicano il 45 giri Please please me
1968: nasce Tony Dumont, chitarrista dei No Doubt
1971: nasce la cantante Mary J. Blige
1976: nasce Alessandro Deidda, batterista delle Vibrazioni
1981: nasce la cantante Jamelia
1981: nasce Tom Meighan, cantante dei Kasabian
1994: muore il paroliere e cantante Luciano Beretta
2002
: i Subsonica pubblicano Amorematico
2005: muore Spencer Dryden, già batterista dei Jefferson Airplane
2011
: Gianna Nannini pubblica Io e te
2022
: muore la cantante Maria Cristina Brancucci

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome