È una sorta di maratona mista a un Giro d’Italia, quella che Claudio Baglioni sta tenendo in questi mesi.
Il Giro d’Italia è quello giù dal palco, che lo sta portando a suonare in ogni angolo della nostra penisola. Infatti Dodici note solo bis, il nuovo giro di live del cantautore romano, ha in calendario circa 80 concerti in 4 mesi nei maggiori teatri lirici e di tradizione d’Italia.
Ieri sera è stata la volta del Teatro comunale Mario del Monaco di Treviso, pieno in ogni ordine di posti.
Se, come dicevamo, una volta sceso dal palco inizia il Giro d’Italia, quando Claudio Baglioni lascia il camerino per salire sul palcoscenico, si prepara ad una vera e propria maratona.
E proprio come un maratoneta che corre in solitaria viene spinto dalla folla ai bordi della strada, Baglioni sul palco è da solo, ma intorno ha il suo pubblico a “sostenerlo”. 650 persone che cantano insieme a lui i brani tratti dal suo sterminato repertorio e lo accompagnano fino al traguardo, dopo oltre tre ore e mezza di concerto.
Il concerto
Alle nove in punto si apre il sipario, e a dominare la scena troviamo una manciata di riflettori sullo sfondo e tre pianoforti sul proscenio.
Tre strumenti apparentemente simili tra loro ma in realtà diversi, ed è lo stesso Baglioni a distinguerli per il pubblico: «C’è il pianoforte acustico, che rappresenta il passato, quello elettrico, che simboleggia il presente, e quello digitale, che coi suoi suoni sintetizzati ci porta nel futuro. E, girando tra questi pianoforti in senso antiorario, contrastiamo lo scorrere del tempo cercando di raccogliere un po’ di quei foglietti di calendario di questi ultimi 50 anni sparsi qua e là».
Parafrasando una delle sue ultime canzoni, Uomo di varie età, e il suo gioco di parole, Claudio Baglioni dimostra ancora di più in questo tour di essere oltre che uno dei più importanti cantautori della musica italiana, anche un uomo di varietà.
Le prime tre ore di concerto sono un rimbalzo continuo tra canzoni e racconti, musica e parole. Ogni brano, infatti, è inframezzato da racconti di vita, storie di oltre 50 anni carriera, dialogo col pubblico, in quello che a tratti prende proprio le pieghe di uno spettacolo di varietà.
Le canzoni spaziano da alcuni brani d’annata, scelti anche tra quelli meno famosi, fino ad estratti dell’ultimo lavoro. I brani “immancabili” sono per lo più concentrati negli ultimi quaranta minuti di spettacolo, tutti dedicati alla musica, senza interruzioni.
Alla fine si conteranno 31 canzoni per 3 ore e 40 minuti di concerto. Uno spettacolo collaudato, che tra primo e secondo giro ieri ha toccato quota 120 repliche. Mancano ancora una trentina di concerti per la fine di questi “bis”: trovate le date qui sotto e, più in basso, la scaletta del live di ieri.
Le prossime date del “Dodici note solo bis” di Claudio Baglioni
26 gennaio – Novara, Teatro Coccia (sold out)
27 gennaio – Monza, Teatro Manzoni (sold out)
28 gennaio – Ferrara, Teatro comunale (sold out)
30 gennaio – Trieste, Teatro Rossetti
31 gennaio – Brescia, Teatro grande (sold out)
2 febbraio – Fermo, Teatro dell’Aquila
3 febbraio – Avezzano (AQ), Teatro dei Marsi (sold out)
4 febbraio – Avellino, Teatro Carlo Gesualdo (sold out)
5 febbraio – Bari, Teatro Petruzzelli (sold out)
7 febbraio – Sulmona (AQ), Teatro Maria Canaglia
8 febbraio – Assisi (PG), Teatro Lyrick (sold out)
9 febbraio – Perugia, Teatro Morlacchi
10 febbraio – Spoleto (PG), Teatro Menotti
12 febbraio – Modena, Teatro comunale Pavarotti (sold out)
13 febbraio – Reggio Emilia, Teatro Romolo Valli (sold out)
14 febbraio – Rimini, Teatro Galli (sold out)
16 febbraio – Arezzo, Teatro Petrarca (sold out)
18 febbraio – Milano, Teatro degli Arcimboldi (sold out)
20 febbraio – Busto Arsizio (VA), Teatro sociale (sold out)
21 febbraio – Varese, Teatro di Varese (sold out)
22 febbraio – Pavia, Teatro Fraschini
23 febbraio – Sondrio, Teatro Sociale (sold out)
26 febbraio – Vercelli, Teatro Civico (sold out)
27 febbraio – Como, Teatro Sociale (sold out)
28 febbraio – Lodi, Auditorium Tiziano Zalli (sold out)
1 marzo – Lucca, Teatro del Giglio (sold out)
7 marzo – Bergamo, Teatro Donizetti (sold out)
12 marzo – Bolzano, Teatro Comunale (sold out)
I biglietti sono disponibili su Ticketone.
La scaletta del concerto
1. Io sono qui
2. Solo
3. Dieci dita
4. Io dal mare
5. Fotografie
6. Con tutto l’amore che posso
7. Gli anni più belli
8. Pioggia blu
9. Tutto in un abbraccio
10. I vecchi
11. Stai su
12. Notti
13. Dodici note
14. E adesso la pubblicità
15. Ora che ho te
16. Io me ne andrei
17. Acqua dalla luna
18. Quante volte
19. Amori in corso
20. Mal d’amore
21. Poster
22. Uomo di varie età
23. Avrai
24. Mille giorni di te e di me
25. Amore bello
26. Questo piccolo grande amore
27. E tu come stai?
28. Sabato pomeriggio
29. E tu…
30. Strada facendo
31. La vita è adesso