Il divertimento post pandemia in Italia ha preso una strada precisa, in decisa crescita. E’ quella della live music e dj set da vivere nei locali: che si tratti di star di oggi o del passato, per vedere i propri idoli sul palco si fanno chilometri. E non è detto che si debba spendere una follia per godersi ottima musica dal vivo. Basta scegliere il locale giusto. Riassumendo se il cinema soffre ancora, i locali, i musicisti e i dj, dopo un periodo difficile, sorridono. Non solo le star strapagate che si esibiscono negli stadi.
La nostra “guida” parte da un locale come Caballo Loco, a Seriate (BG), che quanto a live music di qualità fa la differenza con una programmazione in grado di accontentare tutti Il venerdì è dedicato al suono latinoamericano che fa scatenare il mondo. Il sabato, magari dopo un’ottima pizza, salgono sul palco cover e tribute band da urlo come ad esempio i Vipers (nella foto), tra le poche in circolazione in grado di far rivivere le emozioni e la magia di un gruppo leggendario come i Queen. Sempre dalle parti del Caballo Loco capita di vedere all’azione altre band di qualità assoluta come i Senza Filtro (tribute band degli Articolo 31) o gli inimitabili Teo e le Veline Grasse. Spesso sul palco qui salgono gli stessi musicisti che accompagnano le star: è il caso di Max Cottafavi, che qui si esibisce con i Bandaliga.
Un’altra formazione italiana di assoluto successo è la Al-B.Band di Alberto Salaorni (nella foto). Non è una tribute band e non è neppure una cover band. E’ semplicemente un gruppo perfetto per far cantare chiunque. E’ facile vederli nei locali più ‘up’ del Belpaese e non solo, al motto di “La musica dal vivo è tornata di moda”. Ed è proprio così, solo che loro lo hanno capito da tempo, e infatti la loro musica viaggia a ritmo frenetico. Per questo, una sera sono a Madonna di Campiglio al Piano 54, la successiva al Floor di Bardolino. Salaorni voce e chitarra, Davide Rossi al basso, chiudono il cerchio gli altri musicisti e cantanti del gruppo.
E poi che succede? Salgono in console dj, per far proseguire la serata col ritmo giusto. Meglio se house, un genere che oggi mette d’accordo tutti o quasi. Va in questa direzione il lavoro in studio e in console del sammarinese DAN:ROS, sigla che sta per Danilo Rossini, specializzato in nu:disco e jackin’ house. “Perfect Love”, uscita sulla label There Was Jack, si è fatta vedere nella Beatport Hype House Top 100 e nella Traxsource House Top 100 charts, due chart di riferimento nel mondo house.
Allarga il campo d’azione il collega Mitch B., sempre attento a creare in pista un mix divertente di techno, house, con un pizzico di latino. Mitch B. collabora con un’etichetta francese amatissima dai dj del pianeta, Jango Records. Il suo singolo “My Roots”, prodotto con Relight Orchestra e MaTo Locos, piace anche oggi a dj e comuni mortali.