30 gennaio 1991, esce Il silenzio degli innocenti

0

“bene, Clarice – gli agnelli hanno smesso di gridare?”

Cosa fa la differenza tra un grande successo e un flop? Domanda difficile, tante le risposte, tanti gli elementi, difficile combinarli in un’alchimia che passi il test del pubblico e, successivamente, il test del tempo.Forse la risposta migliore è: “dettagli”. Prendiamo Il silenzio degli innocenti, per esempio: quasi nessuno sa che è il sequel (non il remake, non il reboot. Il seguito.) di Manhunter, (1986) che apparentemente aveva tutto per trionfare: regista Michael Mann (che poi avrebbe fatto i vari Collateral, Heat, L’ultimo dei Mohicani…), protagonista William Petersen, che era in grande auge al tempo (anche se diventerà veramente famoso solo qualche tempo dopo nella serie TV CSI), storia dal bestseller di Thomas Harris. Buon successo di critica, flop al botteghino. Dino De Laurentiis cedette gratis i diritti di sfruttamento alla Orion.

Dettagli. Gene Hackman ne aveva comprato i diritti, avrebbe interpretato Hannibal Lecter, poi cambia idea. E lascia il posto a Anthony Hopkins, in quella che, a memoria d’uomo è la più convincente, disturbante, complessa, realistica interpretazione di una mente supremamente diabolica: Hopkins ridisegna il personaggio rispetto alla prima versione sullo schermo, rendendolo sanguigno, viscerale, pure ironico sotto il gelo apparente. La scena in cui digrigna i denti aspirando l’aria per simulare il fegato che passa attraverso è una sua creazione estemporanea (la troupe reagì con un applauso al cut).

E poi Jodie Foster. Ted Levine (il serial killer del film, spesso dimenticato). Il poster con il teschio fatto di corpi femminile sul dorso della falena. La grande regia di Jonathan Demme.

5 Oscar cristallini nel 1992, tra cui miglior film, miglior regia, miglior attore e attrice protagonista. Dettagli.

Altre ricorrenze

  • 1930, nasce Gene Hackman, 2 premi Oscar, 5 nomination
  • 1937, nasce Vanessa Redgrave, 1 premio Oscar, 7 nomination
  • 1964, esce Sedotta e abbandonata di Pietro Germi, satira sul delitto d’onore
  • 1974, nasce Christian Bale, Cavaliere Oscuro, American Psycho e premio Oscar per The Fighter

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome