Festival di Sanremo, non c’è due senza tre: le partecipazioni di Marco Mengoni, Elodie e Ultimo

0

Sanremo 2023 è il Festival dei ritorni. C’è chi torna a gareggiare all’interno della competizione canora dopo molti anni di assenza; c’è chi raggiunge un numero di partecipazioni importante; e c’è chi si riunisce con il proprio compagno di avventura dopo anni di percorsi separati. Oggi parliamo di tre artisti che, alla loro terza partecipazione al Festival, potrebbero sembrare in cerca della loro consacrazione definitiva sul palco dell’Ariston. In realtà, Marco Mengoni, Elodie ed Ultimo sono nomi che negli ultimi anni hanno già avuto modo di imporsi con successo sulla scena musicale italiana: i loro brani scalano le classifiche e  i loro concerti (soprattutto nel caso di Ultimo e Mengoni) registrano regolarmente numeri importanti.

Andiamo quindi a ripercorrere le loro edizioni sanremesi passate. Cominciamo da quelle di Marco Mengoni, in gara a Sanremo 2023 con il brano Due Vite.

Marco Mengoni, Credimi ancora, Sanremo 2010

È il 2009 e la terza edizione italiana di X Factor (ai tempi ancora in onda su Rai2) viene conquistata da un giovane cantautore proveniente da Ronciglione, provincia di Viterbo, caratterizzato da una notevole estensione vocale dalle venature soul. Ammesso di diritto al Festival in quanto vincitore del talent show, Mengoni si presenta a Sanremo con un brano energico dalle sfumature rock che mette in risalto il suo timbro e i suoi virtuosismi. All’interno di un’edizione caratterizzata dalle polemiche relative al meccanismo di votazione e dalla protesta dei membri dell’orchestra che vedono ribaltato il proprio giudizio, Credimi Ancora raggiunge il terzo posto, alle spalle del vincitore Valerio Scanu e dell’improbabile trio composto da Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canonici. E sono ancora molti coloro che ritengono Marco il vero vincitore di quel Festival.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

 

Marco Mengoni, L’essenziale, Sanremo 2013

Condotta da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, l’edizione 63 del Festival rappresenta un punto di svolta nella carriera di Mengoni, che arriva alla vittoria con quello che ancora, forse, è il suo brano più conosciuto. L’essenziale, scritta da Roberto Casalino e Francesco De Benedittis, è una ballata che esalta, ancora una volta, il timbro vocale dell’artista, che canta una dedica struggente alla persona amata riconoscendone l’immenso valore e ammettendo anche le proprie mancanze. La canzone è scelta anche per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest di quell’anno a Malmo, in Svezia, dove si classifica al settimo posto.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

 

Passiamo adesso ai due Festival a cui ha partecipato Elodie, in gara quest’anno con la canzone Due.

Elodie, Tutta colpa mia, Sanremo 2017

Elodie Di Patrizi ha 27 anni e un caschetto di capelli rosa quando calca per la prima volta il palco dell’Ariston. Nell’edizione condotta da Carlo Conti e Maria De Filippi e vinta da Francesco Gabbani, la cantante romana è in gara con una ballata elegante dalle atmosfere nostalgiche, scritta e composta da un team di quattro autori, tra cui Emma Marrone, che era stata coach di Elodie durante l’edizione 2015-2016 di Amici. Tutta colpa mia si classifica all’ottavo posto e ottiene buone performance in termini di streaming e visualizzazioni, permettendo alla sua interprete di continuare il suo percorso musicale resistendo in un mercato discografico sempre più volatile, soprattutto per i partecipanti ai talent show.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Elodie, Andromeda, Sanremo 2020

Nel 2020 Elodie torna a Sanremo con un brano scritto da Mahmood, vincitore dell’anno precedente, e composto e prodotto da Dardust. Si tratta anche in questo caso di una canzone d’amore, in cui la cantante racconta di una relazione complicata con un uomo più grande, ma questa volta Elodie abbandona le sonorità classiche e raffinate e propone al pubblico dell’Ariston un sound elettropop/urban che fa muovere e ballare. Il vincitore sarà Diodato con Fai Rumore, ma Andromeda si classifica settima e diventa una delle hit sanremesi di quell’anno.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

 

Infine, ripercorriamo insieme i Festival di Ultimo, che partecipa a Sanremo 2023 con il brano Alba.

Ultimo, Il ballo delle incertezze, Sanremo 2018

Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, non ha ancora compiuto 22 anni quando partecipa alla selezione di Sanremo Giovani 2017 (che quell’anno si chiama Sarà Sanremo) con il brano Il ballo delle incertezze, una ballata che coniuga pop, canzone d’autore e hip-hop. La canzone risulta una delle più votate e Ultimo accede alla gara delle Nuove Proposte di Sanremo 2018 insieme ad altri 5 concorrenti. Nonostante la giovane età, il cantautore romano ha già un’importante gavetta alle spalle e le sue doti autoriali e compositive impressionano positivamente il pubblico e la critica. Il ballo delle incertezze vince la sezione Nuove Proposte e porta a casa anche un altro importante riconoscimento, il premio Lunezia per il miglior testo tra i Giovani in gara, così motivato: “Per le parole in perfetto equilibrio con un crescendo musicale che tiene sospesi fino alla fine. La voce tesa e convincente ne completa il messaggio musical-letterario”.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Ultimo, I tuoi particolari, Sanremo 2019

Dopo un tour sold-out nei palazzetti e vari dischi d’oro e platino, Ultimo torna a Sanremo un anno dopo la vittoria nelle Nuove Proposte, ed è il favorito assoluto per salire sul gradino più alto del podio. Il brano in gara è I tuoi particolari, una canzone d’amore caratterizzata da un crescendo dove, ai soli piano e voce della parte iniziale, si aggiungono gli altri strumenti con un’intensità sempre maggiore. Nonostante le aspettative della vigilia, a vincere l’edizione 2019 del Festival è Mahmood, mentre Ultimo si classifica al secondo posto, accompagnato da qualche polemica e uno scontro con i giornalisti in sala stampa.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

 

Sta quindi  per iniziare la terza sfida sanremese per questi tre artisti che, dai pronostici, sembrano essere tra i favoriti per la vittoria finale. Chi la spunterà?

 

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Facebook Like social plugin abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Nata a Bari nel 1984, vivo a Milano dal 2006 e mi sento fortunata nell’affermare che amo la mia città adottiva tanto quanto la mia terra d’origine (l'unico vuoto incolmabile è il mare, ahimè!). Marketing/communication addicted, sono una media planner atipica che cerca perennemente di conciliare al meglio la sua anima creativa con quella analitica/numerica. In tutto ciò, la musica è la passione viscerale che ha sempre accompagnato la mia vita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome