Nato nel 1967 in Louisiana, questo ragazzone non certo smilzo, quasi albino, dallo sguardo enigmatico, dovette fare un bel po’ di gavetta, prima di affermarsi come uno dei migliori attori del cinema USA (indie e mainstream) della sua generazione. Difficilmente Philip Seymour Hoffman avrebbe potuto essere il classico protagonista biondo da cinema di intrattenimento a stelle e strisce, ma quanto sarebbe stato più povero il panorama degli ultimi 30 anni senza alcune sue spettacolari performance.
Inizia a farsi notare nella parte dell’adolescente/giovane odioso e snob in Scent of a woman (1992), e da lì le scritture fioccano; ma è quando incontra Paul Thomas Anderson che la sua carriera decolla: prima in Boogie Nights (1997) con il suo Scotty produttore represso, e poi in Magnolia (1999) nella parte dell’amorevole infermiere Phil, lo fanno notare come uno degli attori migliori nella parti di contorno, preziosissime per rendere reale un film.
Altre parti secondarie di grande livello, con Il grande Lebowski, Patch Adams, Quasi famosi, Il talento di Mr. Ripley, La 25° ora; ma è nel 2005, quando interpreta lo scrittore Truman Capote durante la scrittura del suo libro A sangue freddo che entra nell’Olimpo. Il suo Capote dalla personalità frammentata e fragilissima, manipolatore e untuoso, magniloquente e affascinante, è un Oscar istantaneo nel momento in cui appare sullo schermo.
Altre 3 candidature all’Oscar dopo quella (ultima, quella di The Master sempre con Anderson). Carriera tragicamente interrotta una sera di inverno a New York: overdose di eroina, sempre stata la sua debolezza. Drammatica perdita del cinema davvero per un attore nel picco della sua carriera.
Dichiarò: «il successo non è quello che ti rende felice. Davvero. Il successo è fare quello che ti rende felice, e fare un buon lavoro, e avere una vita si spera fruttuosa». Buon viaggio, Philip.
Altre ricorrenze
- 1986, nasce Gemma Arterton, attrice inglese di Prince of Persia e Hansel & Gretel
- 1995, muore Donald Pleasence, attore inglese de La grande fuga e Halloween
- 2022, muore Monica Vitti, una delle più grandi attrici italiane di tutti i tempi.