3 febbraio 1959, nasce Ferzan Özpetek

0

Regista turco, ma da sempre a Roma, nel cuore se non fisicamente. Contrario alla volontà dei genitori che avrebbero voluto che proseguisse gli studi in USA, Ferzan Özpetek si trasferisce nel Bel Paese nel 1987, dove studia cinema. Due i grandi trademark del regista: il primo, quello della commistione tra Oriente e Occidente, spesso protagonisti di un mondo si muovono nell’altro e viceversa, quasi un’osmosi tra due dimensioni, e, per tanti versi, metafora della sua vita; secondo quello degli amori travagliati, diversi, osteggiati.

Non a caso il suo primo film Hamam (1987) racconta del protagonista che, abbandonato dalla moglie, si avventura in Turchia e finisce con l’innamorarsi di un uomo nell’ambiente per eccellenza dell’immaginario ottomano (ovvero il bagno turco, simbolo di intimità anche fisica ma anche di purificazione); ed il suo secondo, Harem Suare (1999), narra dell’amore di una favorita del sultano con l’eunuco di corte durante la decadenza dell’Impero Ottomano. Costante ritorno, Rosso Istanbul (2013), basato anche su un suo libro.

Nel 2001, dirige forse il suo film più noto, Le Fate Ignoranti, dove lancia definitivamente Stefano Accorsi, alla parte della svolta nella carriera, e nel 2008 Un giorno perfetto, a nostro avviso, la perla dell’autore, con un’Isabella Ferrari e un Valerio Mastandrea ai loro massimi, anno in cui il MoMa di New York gli dedica una retrospettiva, uno dei pochi registi italiani ad aver avuto questo onore.

Ultimi progetti: dopo la serie TV de Le Fate Ignoranti arriva Venere Umana.

Altre ricorrenze

  • 1950, nasce Alvaro Vitali, Pierino sul grande schermo
  • 1976, nasce Isla Fisher, attrice USA di Now You See Me e 2 single a nozze
  • 2011, muore Maria Schneider, attrice francese di Ultimo tango a Parigi e Professione: reporter
  • 1989, muore John Cassavetes, attore e regista USA
  • 2012, muore Ben Gazzara, attore USA di Anatomia di un omicidio e Il Grande Lebowski

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome