Uno dei film seminali della fantascienza come genere intelligente. Certo a guardarlo ora, con i baccelloni che finiscono con il prendere il posto degli esseri umani, L’invasione degli ultracorpi potrà anche far sorridere in quanto a effetti speciali, ma la trama, dove il tranquillo paese di provincia del Midwest finisce con tutti che temono tutti, è teso oggi come più di 60 anni fa.
Il film, girato in soli 19 giorni (!), nonostante la produzione dichiarasse che non avesse pretese politiche fu fonte di moltissime reazioni politiche all’epoca, sia preso a metafora della vita in Unione Sovietica, dove gli esseri umani diventano senza cuore e sentimenti per sopravvivere, sia della paranoia anti-sovietica del senatore McCarthy (curiosamente omonimo del protagonista Kevin McCarthy… coincidenza?), che finì col rovinare la vita a migliaia di persone e che furono messi all’indice, sia personalmente che professionalmente, Hollywood in primis.
Ben 3 i remake del film, tra il 1978 ed il 2007, ma nessuno con la freschezza e la lucida evocazione sociale di quel gioiellino. Del resto, come diceva il regista Don Siegel, che ammetteva la metafora politica (è che nella sua prima versione, non aveva un lieto fine), «il mondo è popolato da gusci vuoti, e io volevo mostrarli. Penso che così tanta gente non abbiano nessun sentimento né per la cultura, né per il dolore dei propri simili e per la loro tristezza». Proprio vero che le buone idee non hanno tempo.
Altre ricorrenze
- 1943, nasce Michael Mann, regista di Collateral e Heat-La sfida
- 1946, nasce Charlotte Rampling, attrice de Il portiere di notte e Il verdetto
- 1962, nasce Jennifer Jason Leigh, attrice di Existenz e L’uomo senza sonno
- 1964, nasce Laura Linney, attrice de La famiglia Savage e Mystic River
- 1969, nasce Michael Sheen, attore UK de Il maledetto United e Frost VS. Nixon
- 1993, muore Joseph L Mankiewicz,regista de Il fuggitivo e Eva contro Eva
- 2020, muore Kirk Douglas, padre di Michael, ma anche attore talentuoso e muscolare (su tutti, Spartacus e Orizzonti di gloria)