Ciak: la grande Stop-Motion

Dall’11 marzo al 2 aprile 2023 alla Cineteca Milano MIC la rassegna dedicata al mondo della Stop-Motion, tecnica d’ animazione utilizzata da tanti artisti per rendere magiche le loro opere

0
La diabolica invenzione

L’evento prende spunto dall’uscita di Marcel the Shell di Dean Fleischer-Camp, opera candidata all’Oscar 2023 come miglior film d’animazione

La manifestazione propone, fra gli altri, due capolavori di Wes Anderson, Fantastic Mr. Fox e L’isola dei cani e La mia vita da Zucchina di Claude Barras tratto dal romanzo Autobiographie d’une Courgette di Gilles Paris e la prima trasposizione di King Kong (1933), film capostipite sulla saga del gigantesco gorilla animato grazie agli effetti speciali oggi costosissimi (750 mila dollari e 60 metri di pellicola). E ancora Naccio e Pom di Fusako Yusaki, artista giapponese specializzato nella lavorazione e animazione della plastilina; La diabolica invenzione di Karel Zeman, adattato dalle opere di Jules Verne, film pioneristico del 1958, in cui attori in carne e ossa, vengono sovrapposti a scenografie animate ispirate alle illustrazioni di Édouard Riou e Léon Benett. Il programma si apre sabato 11 marzo, ore 15.50 con Lizzy e Red- amici per sempre di Jan Bubenick e Denisa Grimmová, mentre domenica 19 marzo, ore 15.30, tocca al celebre Galline in fuga di Peter Lord e Nick Park. Da non perdere anche Marcel the Shell di Dean Fleischer-Camp, basato sulla trilogia di cortometraggi  Marcel the Shell Shoes On, diretta dallo stesso autore, in cartellone domenica il 12 marzo, ore 17.30; domenica 19 marzo, ore 17.30; domenica 26 marzo, ore 18.00 e domenica 2 aprile, ore 17.30.

 

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Facebook Like social plugin abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Pierfranco Bianchetti , giornalista pubblicista e socio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani è laureato in Sociologia a Trento. Ex funzionario comunale, responsabile dell’Ufficio Cinema del Comune di Milano, ha diretto n l’attività del Cinema De Amicis fino alla chiusura nel 2001. Ha collaborato a Panoramica – I Film di Venezia a Milano, Locarno a Milano, Il Festival del Cinema Africano; Sguardi altrove; ha scritto sulle pagine lombarde de l’Unità e de Il Giorno, Spettacoli a Milano, Artecultura, Top Video; Film Tv; Diario e diversi altri periodici. Attualmente collabora a Diari di Cineclub, Grey Panthers, il Migliorista, Riquadro.com, pagina facebook Sncci Lombardia. Ha pubblicato nel 2021 per Aiep Editore “L’altra metà del pianeta cinema-100 donne sul grande schermo” e nel 2022 per Haze Auditorium Edizioni “Cinemiracolo a Milano. Cineclub, cinema d’essai e circoli del cinema dalla Liberazione a oggi”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome