19 marzo 2004, esce Se mi lasci ti cancello

0

Votato da Empire il film dell’anno nel 2004, Se mi lasci ti cancello è stato di certo danneggiato in Italia da un titolo veramente tremendo. Intendiamoci, il titolo originale (Eternal sunshine of the spotless mind, ovvero “l’eterno risplendere di una mente immacolata”, tratto da una poesia di Alexander Pope), era decisamente ostico, ma forse qualcosa di meglio si poteva fare.

Michel Gondry, regista francese molto particolare (al suo secondo film in USA, suoi anche L’arte del sogno, 2006 e Be Kind Rewind del 2008) parte da un’idea suggeritagli da un amico artista: cosa succederebbe se ci fosse un modo per cancellare alcuni ricordi delle persone, nello specifico momenti particolarmente brutti della nostra vita? Ci renderebbe migliori? Renderebbe le nostre vite meno dolorose?

E se la scelta di Kate Winslet poteva sembrare molto azzeccata, molto più rischiosa fu la scelta del protagonista maschile, Jim Carrey. Vero che, nonostante il successo planetario dei vari The Mask, Scemo e più scemo, Ace Ventura, Jim aveva anche interpretato ruoli insospettabili per lui come The Truman Show, Man On The Moon e The Majestic, ma questo film di Gondry, con il suo tono onirico e apparentemente sotto-tono, di certo era una sfida enorme per qualcuno abituato a utilizzare le proprie espressioni facciali in modo così marcato.

Scelta che si rivelò vincente. Finale memorabile, dolceamaro come pochi. Straordinario.

Altre ricorrenze

  • 1936, nasce Ursula Andress, prima Bond Girl nel 1962
  • 1947, nasce Glenn Close, attrice de Il grande freddo e Attrazione fatale
  • 1959, nasce Bruce Willis, attore in Die Hard e L’esercito delle 12 scimmie
  • 1982, esce Victor Victoria, commedia musicale di Blake Edwards
  • 2008, muore Arthur C. Clarke, scrittore e sceneggiatore di 2001 Odissea nello Spazio

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome