19 settembre 1948, nasce Jeremy Irons

0
Jeremy Irons

 “non sono mai stato appassionato del recitare, e scopro sempre di più che lavoro per vivere la vita che voglio vivere”

Eppure dietro quell’apparente freddezza, traspare una complessità emotiva tale che non può non impressionare, qualunque sia la parte grande o piccola che interpreti, uno dei migliori e più eleganti attori britannici degli ultimi 30 anni: Jeremy Irons. La sua voce (provate sentirlo nelle versioni originali dei suoi film) lascia spesso senza parole, a detta anche dei colleghi.

Appassionato di cavalli e motori, originario dell’isola di Wight, esordisce al cinema nel 1980, ma è nel 1981 che ha la sua prima parte da protagonista con La moglie del tenente francese, ed è subito considerato un talento. Nel 1986, forse la parte della svolta: è Padre Gabriel in Mission di Roland Joffè, che lo rende richiestissimo.

Tra il 1988 e il 1990, le sue performance a nostro avviso più memorabili: prima con David Cronenberg interpreta due gemelli divisi dall’amore per la stessa donna in Inseparabili, dove esplora tutta la complessità morbosa che contraddistingue il regista canadese in una prestazione sbalorditiva; e due anni dopo, con Il mistero von Bulow di Barbet Schroeder, vince il suo unico meritatissimo Oscar con una interpretazione semplicemente perfetta nel suo ambiguo (e costruito?) distacco.

Tantissime, troppe da menzionare, le altre sue grandi prove: Il danno, Io ballo da sola, Inland empire, Margin call….

Dopo il discutibile House of Gucci, ben 4 i progetti che lo vedono coinvolto tra cui l’horror Cello e il Biografico Frankel.

Altre ricorrenze

  • 1956, Nikita Kruschev, capo di stato  tra dell’URSS, visita Hollywood per la prima volta
  • 1980, esce Gente comune di Robert Redford, Premio Oscar Miglior film 1981
  • 1986, nasce Alessandro Borghi, attore di Sulla mia pelle e Suburra

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome