Max Gazzè, pubblicato su Instagram il nuovo singolo “L’epica della guerra”

0
Max Gazzè

Paura, ferocia, fame, rabbia, rovina: Max Gazzè traccia il campo semantico della guerra, prendendo in prestito alcuni versi dell’“Iliade” e dell’“Orlando Furioso” e, fuori da ogni schema commerciale, pubblica sui suoi social L’epica della guerra.

“Verso un’altra guerra
passo dopo passo
Marciando a ranghi stretti
come i denti
L’odio è una reazione
o forse una necessità
La risposta alla minaccia
ed il bisogno di espansione
Fame nelle braccia
e sangue nei polmoni
La ferocia cresce 
nella convinzione” 

Il brano è una riflessione quanto mai attuale sui conflitti, che causano in ogni caso distruzione, ma soprattutto su cosa li genera: l’odio è una reazione o una necessità? Gazzè lo domanda in modo provocatorio, con la sua arguta cifra cantautorale, la stessa con la quale, senza troppi giri di parole, pronostica una logica crudele, in base alla quale “non importa chi resiste ma chi arriva fino in fondo”.

Il nuovo album Amor Fabulas

L’epica della guerra, così come Che c’è di male, brano pubblicato il 6 ottobre, farà parte del nuovo album di Gazzè, Amor Fabulas, in uscita nel 2024 per Epic Records/Sony Music. L’artista sta eseguendo il brano live in anteprima nel suo tour nei teatri, “Amor Fabulas – Preludio”, proprio in apertura concerto: un telo bianco nasconde il palco, su questo immagini psichedeliche e ipnotiche accompagnano l’elettro-rock del brano, preludio, appunto, al live e al nuovo disco. Dietro il sipario si intravedono solo ombre: Gazzè e i suoi musicisti.

Le stesse immagini proiettate durante il live, compongono il video che accompagna la traccia, postato oggi da Max con la scritta “L’epica della guerra, la storia insegna ma non ha scolari”, riprendendo la frase iconica di Gramsci.

Max Gazzè, come già successo in passato, utilizza la musica come veicolo di un messaggio potente e questa volta sale sul palco per denunciare le assurdità di conflitti di cui tutti parlano ma di cui nessuno sottolinea il senso del grave, tutto appare schermato, visto (ma non guardato attentamente) e riportato (ma non raccontato) attraverso un display.

L’epica della guerra sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 24 novembre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Max Gazzè (@maxgazze)

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome